Quaderni di Mosca (1930-1934). Versione ritmica con testo russo accentato a fronte (eBook)

Quaderni di Mosca (1930-1934). Versione ritmica con testo russo accentato a fronte (eBook)

Osip Mandel'stam
Osip Mandel'stam
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Curatore: Osimo Bruno
Editore: Osimo Bruno
Codice EAN: 9791281358744
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 15,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
248 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il quarto libro di poesie di Ósip Mandel'štàm raccoglie liriche dal 1931 al 1934, periodo cruciale e drammatico, segnato dalla crescente persecuzione da parte del regime staliniano. Nel 1930 compie un lungo viaggio e soggiorno in Georgia, di cui è testimone l’omonimo ciclo di dodici poesie. Quando Mandel'štàm torna a Mosca, il clima culturale si fa sempre più oppressivo. Gli viene assegnato grazie alle raccomandazioni di Buhàrin ottenute tramite la moglie Nadéžda un appartamento non di coabitazione – rarità per l’epoca – di cui si lamenta nella lirica «Come carta è silenzio qui in casa –», scrive poesie critiche verso il regime, tra cui «Sotto noi non sentiamo il paese vivendo» in cui Stalin non viene nominato ma lo si indica senza possibilità d’errore. La poesia non viene scritta, ma imparata a memoria e recitata solo ad amici, perché non ci sia evidenza del reato. Di bocca in bocca, però, a poco a poco arriva anche alle alte sfere. Lavora a traduzioni per sopravvivere, mentre la sua poesia originale non può essere pubblicata. Nel 1934 viene arrestato e inviato per la prima volta in esilio. Stalin dà ordine: «Isolare, ma conservare». Condannato a 3 anni di esilio nella città di Cérdyn’ (sugli Urali), dopo un tentato suicidio la pena è mitigata a Vorónež, città meno remota. A Vorónež scriverà i Quaderni di Vorónež, tra le sue opere più intense, piene di disperazione e resistenza spirituale. Questi Quaderni di Mosca, pubblicati postumi, prendono il nome dai quaderni di formato scolastico che l’autore usò per comporre i versi: il primo contiene le poesie dall’ottobre 1930 al settembre 1931, il secondo dall’aprile 1932 al febbraio 1934. La presente traduzione si basa sull’edizione Opere in due volumi a cura di Averincev e Nerler, Hudozestvennaâ literatura, Moskvà 1990, pagine 631-634. A me sembra che quasi tutte queste poesie esprimano prima di tutto un ritmo, e che tradurle omettendo tale ritmo non dia a lettrici e lettori italiani nemmeno un’idea di come suonino in originale. Per questo, a costo di dare fastidio all’orecchio di persone molto affezionate ai metri e ai ritmi della poesia italiana, ho dismesso qualsiasi tentativo di addomesticamento e ho cercato di produrre la rappresentazione più simile possibile dei versi originali dal punto di vista acustico. Il testo a fronte è dotato di accenti tonici, normalmente assenti se non nei manuali per principianti. Chi lo desidera può provare a cogliere la corrispondenza tra accento russo e accento italiano.