Verste. Poesie 1916-1920. Testo russo a fronte. Ediz. bilingue (eBook)

Verste. Poesie 1916-1920. Testo russo a fronte. Ediz. bilingue (eBook)

Marina Cvetaeva
Marina Cvetaeva
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Osimo Bruno
Editore: Osimo Bruno
Codice EAN: 9791281358454
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Quelli dal 1916 al 1920 sono anni cruciali per la vita e la produzione letteraria di Marina Cvetàeva. Agli inizi del 1916, dopo un viaggio a Pietroburgo, si rafforzò la sua amicizia con Osip Mandel’štam mentre si ruppe bruscamente il rapporto amoroso che l’aveva legata alla poetessa Sófija Parnók per circa due anni. Nel 1917 il marito Sergej raggiunse l’Armata bianca, Cvetàeva rimase bloccata a Mosca a causa della guerra civile. Quello stesso anno nacque la seconda figlia, Irina, che non conquistò mai del tutto l’amore della madre a causa di un ritardo che la rendeva, agli occhi di Marina, «una creatura senza futuro». La sua breve vita si concluderà nell’orfanotrofio in cui era stata portata con sua sorella Ariadna perché fosse loro garantito quel cibo che spesso mancava in casa loro a causa della drammatica situazione economica in cui versava il Paese nel 1919. Cvetàeva tornerà a prendere solo la figlia maggiore, mentre la piccola Irina vi morirà di stenti nel 1920. Gli anni della guerra civile si rivelarono molto difficili per Marina Cvetàeva, che dal novembre 1918 prestò servizio al Dipartimento informazioni del Commissariato del popolo alle Nazionalità, nell’aprile 1919 al centro per la cura dei prigionieri e dei profughi (Centrplenbež), e nel novembre 1920 al Dipartimento teatrale del Commissariato del Popolo. In questo periodo apparve il ciclo di poesie Il posto dei cigni, intriso di simpatia per il movimento bianco, oltre che opere romantiche come Egóruška, Su un cavallo rosso e la fiaba popolare Zar-fanciulla, trasformata in un grandioso poema che fa da spartiacque tra la produzione giovanile e quella dell’età matura della grande poetessa. Dal gennaio 1921, Marina Cvetàeva cominciò a partecipare regolarmente alle serate letterarie dell’Unione panrussa dei poeti e alle riunioni dei “Subbotnik di Nikitin”, facendo letture delle sue poesie e dei suoi componimenti. Questo, a grandi linee, il contesto biografico degli anni in cui sono state composte le poesie di questa raccolta, pubblicata in due tempi: a Mosca nel 1921 dalla casa editrice Kostrý, e l’anno successivo, con lo stesso titolo, dalla casa editrice Gosudàrstvennoe izdàtel’stvo, nonostante questa seconda versione contenesse poesie del tutto diverse dalla prima.