Pietra. Versione ritmica con testo a fronte accentato (eBook)

Pietra. Versione ritmica con testo a fronte accentato (eBook)

Osip Mandel'stam
Osip Mandel'stam
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Osimo Bruno
Editore: Osimo Bruno
Codice EAN: 9791281358416
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Ósip Emìl’evic Mandel'štàm (Varsavia, 14 gennaio 1891 - punto di transito Dalstroj presso Vladivostók, 27 dicembre 1938) fu scrittore, traduttore, saggista, critico e critico letterario, ma soprattutto uno dei più grandi poeti russi del Novecento. Vittima del terrore del governo sovietico, fu riabilitato post mortem «perché il fatto non sussiste»: per il processo del 1938 nel 1956, per il processo del 1934 nel 1987. L’ubicazione della tomba del poeta è tuttora sconosciuta. Pietra è la prima raccolta di poesie di Ósip Emìl’evic Mandel'štàm, pubblicata nel 1913 e ristampata nel 1916 e nel 1923. Le “ristampe” in realtà costituiscono raccolte diverse. Secondo le parole di Nadéžda Hàzina Mandel'štàm, la moglie, poetessa, «da giovane Ósip usava la parola “libro” nel senso di “tappa”. Nel 1919 pensava che avrebbe scritto un solo libro, poi si accorse che c’era una divisione tra Pietra e quello che in seguito divenne noto come Tristia». La prima edizione è stata pubblicata con una tiratura modesta (trecento copie) dall’editore Akme di Pietroburgo, a spese dell’autore. Inizialmente doveva chiamarsi «Conchiglia». La raccolta conteneva ventitré poesie scritte tra il 1909 e il 1913. Uscirono recensioni anche degli acmeisti Gorodeckij, Narbut e Gumilëv. La seconda edizione è stata pubblicata nel dicembre 1915 (sul frontespizio è indicato l’anno successivo) dall’editore Giperborej, con una tiratura di mille copie. Era significativamente più estesa rispetto alla prima edizione, con quasi tre volte il numero di poesie (sessantasette), ma con l’esclusione di una poesia presente nella prima edizione («Serpente»). Il libro ha suscitato numerose recensioni, tra cui quelle di critici come Gumilëv, Hodasévic, Andrej Polânin (Sof’â Parnok) e Volóšin. La terza edizione della raccolta è stata pubblicata nell’agosto 1923 nella collana «Biblioteca della letteratura russa contemporanea» di Gosizdat, con una tiratura di tremila copie. La copertina è stata curata niente po’ po’ di meno che da Ródcenko. Questa edizione comprende settantasei poesie, con l’esclusione di sette poesie della precedente edizione. In Pietra si riflette la ricerca poetica di questo periodo. Mandel'štàm era al centro della vita poetica, leggeva regolarmente poesie in pubblico, visitava il noto caffè letterario «Cane randagio», conosceva i futuristi, si avvicinò a Benedikt Livšic. Il periodo di Pietra è una combinazione tra la «severità di Tûtcev» e l’«infantilismo di Verlaine». La «severità di Tûtcev» è la serietà e la profondità dei temi poetici; l’«infantilismo di Verlaine» è la leggerezza e la schiettezza della loro presentazione. La parola è una pietra. Il poeta è un architetto, un costruttore.