La donna in lager (eBook)

La donna in lager (eBook)

Aleksàndr Solženìcyn
Aleksàndr Solženìcyn
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Osimo Bruno
Editore: Bruno Osimo
Codice EAN: 9791281358386
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il lavoro di Solženìcyn sui lager sovietici è immenso, migliaia e migliaia di pagine che possono spaventare proprio per la loro mole. Già solo Arcipelago Gulag è uscito in tre volumi corposi negli Oscar Mondadori negli anni Settanta, e poi ripubblicato nella collana dei Meridiani, di cui occupa un intero volume. Nel complesso si deve tenere conto della differenza in generale tra la mole media dei libri russi e di quelli italiani. Per un italiano è normale un romanzo di 250 pagine, che per un russo invece sarebbe una póvest’, un “romanzo breve”, mentre un romàn può contare facilmente settecento o mille pagine. Un’altra considerazione che ho fatto è che, nel mezzo secolo intercorso tra la prima pubblicazione e oggi, il tempo medio dedicato alla libera lettura per iniziativa personale è diminuito. L’informatica e la telematica ci aiutano ad abbreviare i tempi di esposizione – siamo esposti a più fonti contemporaneamente – e per esempio la lunghezza dell’articolo di giornale – per chi ancora li legge – è impostata dai direttori dei periodici sulla durata media di una seduta in bagno. Quando ho letto l’opera di Solženìcyn, ho provato sofferenza per il fatto che fosse trascurata dalla maggior parte dei lettori, considerando quanto sia secondo me importante per l’umanità intera, in quanto i temi e i motivi affrontati sono di straziante attualità. Allora mi è venuta l’idea della pubblicazione a piccoli volumetti. Per facilitare l’approccio da parte di lettori che non sono disposti ad affrontare letture chilometriche che richiederebbero ingenti investimenti di tempo, si propone qui un singolo saggio di dimensioni abbordabili su un tema specifico: in questo caso, la vita quotidiana delle donne nei Gulag. Si tratta di esperienze dirette dell’autore (che è stato in lager dal 1945 al 1954) o di testimonianze raccolte in anni e anni di studio e di ricerca attraverso numerosi volumi. La traduzione – realizzata ex novo apposta per questa edizione – ha lo scopo di essere più precisa possibile, ed è corredata di note esplicative per tutte le parole di gergo dei gulag, le quali non vengono tradotte ma traslitterate. Una spiegazione particolare merita la parola «lager». Dato che a un italiano suona come tedesca, molte traduzioni precedenti non l’hanno usata. Tuttavia va ricordato che i lager russi esistono da ben prima di quelli nazionalsocialisti, e che questi ultimi si sono ispirati ai russi per creare i loro. Mentre in tedesco la parola Lager suona come da noi la parola «campo» e fuori contesto non ha connotazioni extraagricole, in russo la parola lager’ vuole dire subito questo, come succede anche in italiano. Per non parlare del fatto che una delle due parole del titolo Arcipelago Gulag è formata dalle prime tre lettere «lag», con il prefisso GU, acronimo di «direzione statale». La mia speranza è che il libro possa interessare a un numero crescente di lettrici e lettori, e che possa indurle pian pianino ad affrontare anche gli altri scritti del grande pensatore e autore russo. Buona lettura! Bruno Osimo