Impariamo a scrivere dai bambini (eBook)

Impariamo a scrivere dai bambini (eBook)

Lev Tolstoj
Lev Tolstoj
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Curatore: Osimo Bruno
Traduttore: Gon Revital
Editore: Osimo Bruno
Codice EAN: 9791281358232
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 9,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nel saggio qui tradotto Tolstoj è alla ricerca del metodo per far appassionare i ragazzi alla scrittura creativa. Dopo diversi tentativi, prendendo l’ispirazione da una raccolta di proverbi riesce a motivarli alla scrittura della storia che sta dietro al proverbio «Intanto che col cucchiaio sfama, col ramo punge l’occhio». Tolstoj riconosce una grande attitudine artistica che viene fuori spontaneamente da due di questi bambini nel percorso di composizione e ne rimane stupito. Nel processo Tolstoj resta meravigliato dal talento di due allievi in particolare, quindi li incoraggia a sviluppare il tema seguendo le pieghe della loro fantasia, senza scoraggiarli o correggerli perché sono detentori del senso di verità, bellezza e bontà. Anche la relazione che in questi ragazzi hanno i vari elementi è armoniosa e aggraziata e non ha nessun bisogno di essere corretta secondo i canoni del “bello scrivere” scolastico. Tolstoj nota il cambiamento avvenuto nei bambini una volta sperimentata la bellezza della scrittura creativa. Dopo la loro esperienza nello scrivere il primo, continuano a scrivere un secondo racconto ma in questo aumenta ancor di più il grado di talento e di passione dei bambini mentre diminuisce il grado di assistenza dell’insegnante. Tolstoj è testimone di questo magico entusiasmo per la scrittura creativa dei bambini e si sente privilegiato e fortunato ad aver assistito a una tale trasformazione. Tolstoj si accorge che l’insegnante non ha nulla da spiegare agli allievi in materia di stile, di correttezza, di compiacimento del gusto degli adulti ma, al contrario, ritiene sia la semplicità di pensiero e di discorso dei ragazzi l’elemento da valorizzare e da prendere come esempio anche per la prosa degli adulti. Tolstoj conclude che è impossibile e inutile insegnare ai bambini la scrittura in materia di stile o di correttezza perché loro sono più vicini di ogni adulto all’ideale di armonia interna. Secondo Tolstoj, non possiamo insegnare ai bambini in generale e ai figli dei contadini in particolare a scrivere in modo poetico; l’unica cosa che possiamo fare è avviarli al processo di composizione. La concezione della scuola che ne esce è diametralmente opposta a quella vigente allora in Russia (ma anche oggi in molti altri paesi): valorizzare il talento infantile come risorsa naturale, non “domarlo”, “soggiogarlo” alle regole e alla morale sbandierata (ma spesso non davvero seguita) dagli adulti. Il titolo originale del saggio: «Chi deve imparare a scrivere da chi, i ragazzi contadini da noi o noi dai ragazzi contadini?» rappresenta un’idea rivoluzionaria, una domanda provocatoria per gli abitanti dell’impero russo nel 1862. Ponendo la questione, suggerisce che i contadini sono paragonabili alla classe alta. O ancor di più, siamo noi a dover imparare da loro un’arte raffinata come la scrittura creativa. Infine il messaggio è ancora più sconvolgente: non solo sono i contadini ma sono i bambini contadini quelli da cui dobbiamo imparare a scrivere.