Resistenze alla psicanalisi. 1925 [1924] (eBook)

Resistenze alla psicanalisi. 1925 [1924] (eBook)

Sigmund Freud
Sigmund Freud
Prezzo:
€ 4,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Curatore: Manghi Moreno
Editore: Polimnia Digital Editions
Collana: Ritradurre Freud dopo le OSF
Codice EAN: 9791281081475
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Viene proposta la traduzione italiana dell’articolo di Freud Les résistances à la psychanalyse, pubblicato in «La revue juive» 1er année n. 2, 15 marzo 1925, nell’incertezza, mai finora dissipata, se si tratti della traduzione eseguita dallo stesso Freud sull’originale tedesco, oppure del contrario. La data di redazione, 1924, che compare nelle varie traduzioni delle opere complete di Freud (ma non nelle Gesammelte Werke) non si sa bene a quale delle due versioni – tedesca o francese – si riferisca. È invece certo che il testo francese è stato pubblicato per primo, seguito, circa sei mesi dopo, dal presunto «originale tedesco», “Die Widerstände gegen die Psychoanalyse”, pubblicato su «Imago» sempre nel 1925. Al di là delle questioni filologiche, resta comunque il fatto che siamo in presenza di due testi di lingue diverse, entrambi di pugno di Freud. Questo ci permette di confrontare la scrittura del Freud tedesco con quella del Freud “francese”, ed entrambe con le altre principali traduzioni in lingua europea, ma soprattutto con quella delle Opere di Boringhieri curate da Musatti. Con quale risultato? Lo scritto introduttivo – Le pantofole di Freud – (pur non entrando nel merito della questione posta infine da Freud: la Resistenza di tutte le resistenze alla psicanalisi è il suo essere ebreo?) prende a campione le ultime righe di “Die Widerstände gegen die Psychoanalyse” e sottopone a un confronto serrato, dizionari alla mano, il Freud “franco-tedesco” con le traduzioni in lingua inglese, portoghese, spagnola, e naturalmente italiana. Il risultato rafforza i sospetti di mitigazione ed eufemizzazione (e a volte di faziosità) a cui la “cura” Musatti-Colorni sottopone la lingua freudiana. Non si tratta di criticare ancora una volta la correttezza delle storiche e giustamente celebri e celebrate “OSF”, ma di mostrare – seppur attraverso un ristrettissimo campionario di lemmi – quanto ha inciso il gusto musattiano nella rappresentazione di un Freud, appunto, un po’ troppo “corretto” (e “riveduto”), che declina l’atto a favore della rappresentazione, che «aderisce» e non pro-pugna, che modera l’intolleranza con l’«esclusione». L’edizione comprende il testo di Freud in lingua francese.