Einstein, Freud e la guerra. Utopia, realismo e geopolitica (eBook)

Einstein, Freud e la guerra. Utopia, realismo e geopolitica (eBook)

Ettore Perrella
Ettore Perrella
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Polimnia Digital Editions
Collana: I Quaderni di Polimnia
Codice EAN: 9791281081246
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Paradossalmente il pacifismo, per essere reale, deve armarsi fino ai denti, oppure passare attraverso una riforma del diritto: creare una sovranità sovranazionale che possa risolvere le controversie internazionali con un giudizio imparziale*.* Era questa la tesi che fu formulata dal Presidente americano Wilson, quando volle istituire la Società delle Nazioni; ed era questa la tesi di Einstein, quando scrisse a Freud la lettera la cui risposta fu pubblicata nel 1932, con il titolo Perché la guerra? Anche Freud, nella sua risposta, pur in una cornice assai più complessa, che cerca di individuare le ragioni analitiche (radicate in Al di là del principio del piacere, 1920) di quel Perché, dichiara di condividere la stessa utopia di Wilson e di Einstein, che ha il suo fondamento storico in quella, kantiana, della pace perpetua (e ancora prima nell’idea del federalismo universale che deriva direttamente dall’apocalittica cristiana). Il carteggio Freud-Einstein –al centro di questo opuscolo – ci dice che, così come l’ideale non può essere tenuto completamente fuori dall’azione politica, ugualmente non può esserlo dalla psicanalisi, che ha tenuto spesso troppo conto della realtà, e ben poco dell’utopia, vale a dire dell’idea alla quale la pratica analitica dovrebbe corrispondere. Quando non è così – quando lo psicanalista s’illude che la politica (oggi più che mai geopolitica) non lo riguardi e si riduce a un practitioner – ne consegue ciò che è ormai sotto gli occhi di tutti: la psicanalisi si conforma ipso facto al discorso del padrone, trasformandosi in una pratica terapeutica e medica.