La Micromega (2023). Vol. 5 (eBook)

La Micromega (2023). Vol. 5 (eBook)

Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Curatore: Pievani Telmo
Editore: MicroMega
Codice EAN: 9791280852304
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 15,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
176 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La vita di ognuno di noi è sempre più permeata dall'utilizzo di tecnologie avanzate, figlie delle straordinarie conoscenze che la scienza ci ha consentito di ottenere. Durante la pandemia poi abbiamo anche assistito quasi in diretta allo sviluppo in tempi record di vaccini che ci hanno consentito di superare in tempi relativamente brevi la Covid-19. Eppure mai come in questo periodo lo scetticismo nei confronti della scienza e degli scienziati prende piede. E quando la scienza non viene attaccata, si cerca di piegarla ai propri interessi politici e ideologici. Una delle cause di questo paradosso è una diffusa ignoranza sul metodo scientifico, ossia su quali siano le logiche e i criteri che la scienza impiega per indagare la realtà. In questo volume di MicroMega scienziati di diverse discipline e filosofi della scienza cercano di fare chiarezza su cosa è (e cosa non è) il metodo scientifico e, di conseguenza, su cosa si può (e cosa non si può) chiedere alla scienza. Dalla paleontologia alla scienza del clima – pur nella diversità di approcci, di domande, di tecniche – quello che distingue un lavoro scientifico da una qualunque opinione è il metodo con cui si raccolgono, analizzano e verificano i dati. Una maggiore consapevolezza di questo metodo sia fra i cittadini sia fra i decisori politici sarebbe non solo auspicabile, ma anche indispensabile per affrontare le sfide enormi che ci attendono, a partire naturalmente da quella posta dal cambiamento climatico. Il volume è curato da Telmo Pievani e contiene contributi di: Erle C. Ellis, Silvano Fuso, Alberto Mantovani, Elisa Palazzi, Nico Pitrelli, Mariachiara Tallacchini, Silvia Ghirotto, Enza Spinapolice, Andra Meneganzin, Giancarlo Sturloni, Francesco Suman, Giorgio Vallortigara, Paolo Vineis, Luciano Floridi, Sofia Belardinelli, Lorenzo Ciccarese, Naomi Oreskes, Erik M. Conway.