Non la mia città (eBook)

Non la mia città (eBook)

Michela Andriolo
Michela Andriolo
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Edizioni il cuscino di stelle
Codice EAN: 9791280659996
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La silloge Non la mia città necessita di numerose letture. Questo perché l’autrice dissemina tra le pagine vere e proprie pietre miliari, come tappe del percorso tortuoso e affascinante chiamato vita. All’interno di questa raccolta poetica troviamo Michela Andriolo che svela le sue sfaccettature, ci dona i suoi occhi così da permetterci di andare oltre, di superare stereotipi e luoghi comuni che ci accompagnano nella quotidianità. Perché numerose letture? L’Andriolo ha la capacità di soffermarsi – e farci soffermare – su particolari che solitamente passano inosservati. La sua poetica è ricca di dettagli e forme, armoniche ed equilibrate tra loro. A ogni nuova lettura, maturano consapevolezze più carnose, sensazioni vergini, immagini vibranti. Poesie come Ciliegie, Girasoli, Il grande fiume comportano una profonda analisi sul mondo odierno. La malinconica verità è che siamo come viandanti in un mondo che ci ospita ma non ci appartiene. Solo le più fortunate saranno prelibate // nelle giovani mani che attendono la primavera. // Le prime, più coraggiose, pagheranno l’ardire: // la vostra dolcezza sarà la tentazione // per affamati merli che violeranno la vostra perfezione. La traballante realtà dell’approssimazione umana. I sentori di primavera, il calore di un abbraccio, uno sguardo rubato. Momenti, pochi secondi o tante ore. Vissute allo spasmo e poi lasciate da sole, dopo l’abbandono o l’abitudine. Altra fondamentale chiave di lettura è l’orrore della scoperta della vulnerabilità della natura, come in Girasoli: Immobili carcasse di colori avvizziti // nulla resta della vostra caduca bellezza // al venturo autunno che pennellerà i vostri miseri resti. Tutto muore per donare altra vita, nulla è infinito perché l’infinito stesso non ha odore, è privo di colori, consumato dal tempo. Quindi non serve. Nonostante la consapevolezza, la poetessa insiste e cerca una risposta, brama una soluzione per riavvolgere il nastro del progresso e bloccare al momento giusto. Sguardo di fanciullo scappa dalla noiosa città! Oppure trova il modo di rallentare il passo, di godere quel che occhio umano può percepire. Si sforza di proseguire il cammino, consapevole che molto andrà perduto. La silloge si conclude con i preziosi omaggi di Incontriamoci a Recanati/Ravenna/Verona: Resti mortali del sommo poeta // sotto spoglia cupola nascosta // nell’ombra del neoclassico tempietto, // sguardi curiosi su mortali resti // di colui che cantò la sua opera divina. e In questo sabato di fine estate // scorgo la tua curva ombra silenziosa // che mira il ciel sereno e gli interminati spazi Infine Intrecci di vita e di morte in equilibrio incessante // reticolo di culla per l’angelo biondo // racchiuso tra le loro braccia. Marco Cattarulla