Kenneth Goldsmith e la scrittura non creativa (eBook)

Kenneth Goldsmith e la scrittura non creativa (eBook)

Cecilia Posillico
Cecilia Posillico
Prezzo:
€ 18,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Florence Art Edizioni
Collana: L'uno e il molteplice. Studi di Letterature Comparate e Teoria della Letteratura
Codice EAN: 9791280610485
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

È possibile creare senza essere creativi? Secondo Kenneth Goldsmith sì, e anche secondo un discreto gruppo di poeti e scrittori contemporanei. Attivi principalmente tra Canada, Stati Uniti e Gran Bretagna, essi producono un tipo di letteratura basata sull’appropriazione, sul riuso e sulla ricontestualizzazione di materiali già esistenti, e sulla produzione di opere la cui ragion d’essere risiede nel concetto che ne ha mosso la realizzazione piuttosto che nel loro aspetto formale o contenutistico. Il ricco e argomentato saggio consiste in un’analisi delle strategie dell’appropriazione e del riuso specificamente nell’opera di Kenneth Goldsmith - artista e poeta concettuale statunitense, nominato nel 2013 primo poeta laureato al MoMa di New York, la cui attività poetica rispecchia una profonda assimilazione delle tradizioni d’avanguardia sia in arte che in letteratura (in particolare di quella dada, futurista, e della poesia concreta), della cultura pop di Andy Warhol e di quella digitale odierna, in una chiave prevalentemente genealogica, con esempi di comparazione con altri esiti della conceptual writing angloamericana contemporanea. Si tratta della prima monografia critica dedicata a Goldsmith, risultando di possibile interesse in più ambiti scientifici e anche per alcuni dibattiti culturali non prettamente accademici che si sono recentemente sviluppati in Italia intorno al concetto di “scrittura non creativa”.