Epifania del trono vuoto. Evento teatrale in memoria di Epifanio Li Puma (eBook)

Epifania del trono vuoto. Evento teatrale in memoria di Epifanio Li Puma (eBook)

Pietro Attinasi
Pietro Attinasi
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Arianna
Codice EAN: 9791280528049
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Sceneggiatura teatrale. Epifanio Li Puma, eroe siciliano delle lotte per la riforma agraria, è ucciso dalla mafia il 2 marzo 1948. Ritorna oggi spontaneamente sulla terra, per affrontare i nuovi problemi dell’umanità sofferente, con la sua antica visione del mondo. Nella piazza di un paese siciliano incontra e combatte idealmente il suo sicario, che oggi fa lo scafista nel traffico dei naufraghi nel Mare Mediterraneo. Dialoga con una volontaria Ong, rivisitando la Storia dell’umanità e rivendicando il ruolo della sovranità popolare usurpata dalla finanza che ha sostituito la politica nelle decisioni. Sulla scena è presente il Seggio Vuoto. Si alternano, nel chiedere e nel commentare due cori: quello dei tam tam degli africani che giungono, e quello del brainstorming dei cittadini che riempiono di post-it di doleances il Trono Abbandonato. La vecchietta, il nonno, la bambina, la madre, la schiuma delle bollicine danzanti contribuiscono allo svelamento dell’ipocrisia. L’eroe può così ritornare contento nei luoghi della memoria storica. Egli nacque a Raffo, frazione del comune di Petralia Soprana in provincia di Palermo il 6 gennaio 1893. Contadino, bravo capofamiglia e saggio cittadino del Regno e della Repubblica, si fece sempre carico della soluzione di problemi vitali della sua comunità, anche sotto il regime fascista, senza mai rinunziare alle sue idee socialiste, riuscendovi spesso grazie al suo essere generoso, creativo, paziente e pacifico. Nel secondo dopoguerra, sindacalista capo-lega dei mezzadri e braccianti senza terra, fu determinato e irriducibile nella promozione dei diritti dei lavoratori contro gli agrari eversori della legalità. Uomo simbolo della giustizia sociale, non volle piegarsi alla prepotenza e alle minacce del Potere corrotto.