Il licenziamento nella liquidazione giudiziale. Commento al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (D. Lgs. 14/2019) (eBook)

Il licenziamento nella liquidazione giudiziale. Commento al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (D. Lgs. 14/2019) (eBook)

Dario Campesan
Dario Campesan
Prezzo:
€ 11,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Ronzani Edizioni Scientifiche
Codice EAN: 9791280382078
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 28,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
234 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Sono trascorsi oltre due anni dall’emanazione del D. lgs. n. 14/2019 noto come “Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza”, e la data prevista per la sua piena e definitiva entrata in vigore – salvo ulteriori proroghe – è il 1° settembre 2021. Quest’opera giunge quindi puntuale ad approfondire un aspetto cruciale della disciplina della crisi d’impresa: ovvero le sorti del rapporto di lavoro successivamente all’apertura della procedura concorsuale di “liquidazione giudiziale” (l’attuale fallimento), con particolare riferimento al licenziamento ad opera del curatore. L’analisi pone a confronto la nuova disciplina sia con quanto previsto dall’attuale e vigente Legge Fallimentare, che con le norme sovranazionali e i principi fondamentali del nostro ordimento giuridico; mette inoltre in luce, anche sotto un profilo pratico, la contrapposizione già creatasi tra i primi commentatori, “worker-oriented” o “creditor-oriented”. Indice del volume: Parte prima: Genesi della riforma L’evoluzione normativa e i motivi della riforma; 2. Le spinte riformiste del diritto comunitario e internazionale Parte seconda: Il rapporto di lavoro nelle procedure concorsuali Il rapporto di lavoro nella L. 267/1942: gli articoli 2119 c.c. e 72 l.fall.; 2. Il grado di recepimento della precedente disciplina e la sospensione del rapporto di lavoro; 3. L’opzione di subentro: la conservazione del rapporto di lavoro nella liquidazione giudiziale; 4. L’opzione di recesso: la cessazione del rapporto di lavoro per volontà del curatore; 5. La risoluzione di diritto: una nuova modalità di cessazione del rapporto di lavoro. 5.1 La risoluzione di diritto nel sistema del diritto di lavoro italiano; 5.2 L’ipotesi di risoluzione di diritto dei commi 3 e 4 dell’articolo 189 CCII; 5.3 Rapporti tra risoluzione di diritto e procedure di intimazione del licenziamento; 5.4 La risoluzione di diritto e la proroga di cui al comma 4º dell’articolo 189 CCII; 6. Art. 189 CCII, comma 6: il licenziamento collettivo nella liquidazione giudiziale; 7. Art. 189 CCII, co. 9: il rapporto di lavoro nel caso di continuazione dell’attività d’impresa da parte del curatore; 8. La tutela avverso al licenziamento illegittimo nella liquidazione giudiziale e relativa competenza giurisdizionale; 8.1 Ripartizione della cognizione tra giudice concorsuale e giudice del lavoro; 8.2 Le tutele del licenziamento illegittimo nel CCII. Parte terza: Fattispecie sottoposte a regime speciale Il patto di non concorrenza nella liquidazione giudiziale Bibliografia