Una storia del buddhismo. Introduzione a un insegnamento millenario (eBook)

Una storia del buddhismo. Introduzione a un insegnamento millenario (eBook)

Bee Scherer
Bee Scherer
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Traduttore: Alverà Emanuela
Editore: Ubiliber
Collana: Sentieri
Codice EAN: 9791280340238
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Si racconta che gli insegnamenti impartiti dal Buddha siano pari a 84.000, un numero esorbitante che, vero o no, è rivelatore di un’eredità spirituale immensa quanto complessa. Parlare di buddhismo non è semplice e numerose sono le domande che nascono nell’accostarsi a questa tradizione millenaria che è giunta fino a noi. Chi era il Buddha? Ne esiste solo uno? Perché si sente parlare di buddhismo al plurale? Il buddhismo è da considerare una religione o una filosofia? Sono tutti quesiti la cui risposta è imprescindibile da uno sguardo che sia in grado di abbracciare un orizzonte culturale dai confini per nulla distinti. Scrivere una storia del buddhismo diventa allora un’operazione intellettuale che deve tener conto di moltissimi aspetti: dalle testimonianze antiche fino a quelle della contemporaneità, dalla geografia dei luoghi alla storia dell’arte, dalla psicologia alla letteratura. Ed è quello che riesce a fare Bee Scherer in Una storia del buddhismo: partendo dalla biografia di Siddharta Gautama e inserendola nel contesto geopolitico dell’India antica, esplora le origini e traccia lo sviluppo di questa antica cultura, nata oltre duemilacinquecento anni fa nel Nord dell’India, illustrandone i princìpi cardine, le differenze tra le varie scuole, lo sviluppo della vita monastica e l’importanza delle pratiche meditative. La tradizione buddhista si presenta al lettore con una sconcertante diversità di forme culturali, filosofiche e pratiche: qui si descrivono e si mettono in relazione le diverse espressioni, raccontando in maniera concisa ma esaustiva l’importante storia di questa realtà ancora viva e sempre più diffusa anche al di fuori dell’Asia.