Dante Alighieri e la sua Vita Nuova (eBook)

Dante Alighieri e la sua Vita Nuova (eBook)

Tommaso Ventura
Tommaso Ventura
Prezzo:
€ 5,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Aurora Boreale
Codice EAN: 9791280130839
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

I Fedeli d’Amore, la cui esistenza va considerata come una realtà e non come una ipotesi di studio, costituirono – secondo l’interpretazione che ci offre Tommaso Ventura in questo suo saggio – una di quelle varie sette eretiche a fondo iniziatico con riti e simboli propri che, con l’unico fine di riportare nel mondo il culto della verità, investirono, sotto forme e nomi diversi, la vita medievale, e che si annodavano alle Unioni culturali umanistiche ed iniziatiche sorte in Roma, nel secondo secolo avanti Cristo, mercé l’influsso dello Stoicismo e dell’Epicureismo. Prosecutori delle dette Unioni culturali ed inquadrati tra la strage degli Albigesi e quella dei Templari, i Fedeli d’Amore perseguirono con forma poetica, che costituiva il loro culto esterno, un fine di rinnovamento civile e religioso, opponendosi ad ogni manifestazione di dogmatismo dottrinale. Si resero perciò oggetto di esecrazione per tutti gli ortodossi, onde la loro dottrina si rese assai pericolosa ad essere apertamente propagata in quei tempi. Da qui la necessità di esprimersi in gergo oscuro, per meglio nascondere il loro pensiero al volgo e sfuggire alle persecuzioni e ai roghi dell’Inquisizione. Seppero così velare sapientemente il loro messaggio col linguaggio segreto di Amore a doppio senso per una donna ideale dal nome convenzionale, prestandosi tale linguaggio e tali simbologie, per il loro carattere universale e per la facile seduzione degli accenti, a coprire i loro pensieri iniziatici e la loro ricerca della Divina Sapienza.