L'illusione del diavolo. L'ateismo e le sue pretese scientifiche (eBook)

L'illusione del diavolo. L'ateismo e le sue pretese scientifiche (eBook)

David Berlinski
David Berlinski
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Traduttore: Rosoldi Alessio
Editore: Spazio Interiore
Codice EAN: 9791280002631
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 16,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
224 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L'illusione del diavolo è un brillante e incisivo trattato che esplora, argomento dopo argomento, i limiti della scienza, il dilagare dello scientismo e la pretesa di quest'ultimo e dei suoi adepti, soprattutto in tempi recenti, di sostenere come un pensiero religioso trascendente e attendibile non sia altro che una pericolosa illusione. Ma lo scientismo si rivela a sua volta non essere altro che l'imposizione di alcune verità di fede: presunte verità scientifiche, passate come fatti assodati e immutabili, alle quali gli scientisti pretendono si creda e che vengano accettati ciecamente. A sua volta, quindi, una fede che non deve essere messa in discussione, solo accettata. Lo scienziato e professore David Berlinski (Dottorato in Filosofia a Princeton University e post dottorato in Matematica e Biologia Molecolare alla Columbia University), un ebreo laico, si inserisce in questo eterno dibattito tra scienza e religione, e in un immaginario confronto dialettico costruito per punti con questo libro risponde "per le rime" a quei suoi colleghi fattisi portavoce dell'ateismo militante (e in particolare a Richard Dawkins, autore de L'illusione di Dio), smontando punto per punto le loro tesi attraverso lo stesso metodo deduttivo usato dai sui "avversari" e detrattori dell'idea di Dio. Sottolinea altresì i limiti di entrambe le parti, giacché tanto una religione oscurantista quanto una scienza abbagliante producono il medesimo effetto: impediscono all'uomo di vedere con i propri occhi. Pagine sferzanti, che mostrano le evidenti contraddizioni interne al fondamentalismo scientifico di oggi e le sue evidenti affinità con il dogmatismo religioso di ieri, fino a incrinare la pretesa di coloro che insistono che la scienza – e solo la scienza – possa e debba essere l'unica e fondamentale pietra di paragone per comprendere il nostro mondo e noi stessi. Un libro che – più che spingere a schierarsi contro o a favore una delle due parti – induce a riflettere sulla necessità di recuperare una libertà metodologica profonda e reale, in grado di nutrire un autentico spirito di ricerca e non il bisogno – comune a entrambi gli schieramenti – di rivendicare il ruolo di unico detentore della verità assoluta. Una lettura che, nel mettere in crisi tante convinzioni stratificate, apre uno spiraglio interiore alla concreta possibilità che scienza e sentimento religioso possano realmente convivere in ciascuno di noi se non collaborativamente, almeno in uno stato di reciproca non-aggressione, e tornare alla scopo originario di entrambi gli schieramenti, che li accomuna da sempre: la ricerca della verità.