Chi sono io per giudicare? Chiesa e omosessualità. Un pensiero critico (eBook)

Chi sono io per giudicare? Chiesa e omosessualità. Un pensiero critico (eBook)

Roberto Tamanti
Roberto Tamanti
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: Cantagalli
Codice EAN: 9791259627476
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 19,00
Dati:
264 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A partire dal fin troppo citato “se una persona è gay e cerca il Signore e ha buona volontà, chi sono io per giudicarla?” di papa Francesco, stiamo assistendo nella Chiesa, da parte di teologi, pastori, documenti non ufficiali del Magistero, iniziative di diocesi, ad una progressiva legittimazione dell’omosessualità, confondendo pastorale e teologia. Un pensiero che, dal “politicamente”, sta giungendo al “sessualmente” corretto, per cui qualsiasi distinguo è considerato ipso facto una pericolosa discriminazione. Tutto ciò, ripetendo in modo sospetto, come excusatio non petita: non si vuole cambiare la dottrina, solo rendere la Chiesa più fedele al Vangelo. È possibile un pensiero diverso, non appiattito sulla narrazione dominante? È quanto si cerca di offrire in questo testo, senza pretese, con umiltà e con franchezza, non cercando di piacere al mondo, ma semplicemente di leggere in modo critico la realtà e offrire una risposta diversa alle sfide del presente. Roberto Tamanti è sacerdote dei Frati minori conventuali, dottore in Teologia morale presso la Pontificia Università Gregoriana con una tesi sulla pena di morte, docente in vari Istituti teologici (a Roma, Ancona, Cagliari), già direttore della rivista Miscellanea Francescana della Pontificia Facoltà San Bonaventura di Roma. Ha al suo attivo diversi articoli nell’ambito della bioetica e della morale fondamentale, su cui ha pubblicato anche un manuale, oltre al recente: Profili di etica nella letteratura. Una (anto)teologia.