Per un'antropologia delle vocazioni. Uomo-donna immagine di Dio (eBook)

Per un'antropologia delle vocazioni. Uomo-donna immagine di Dio (eBook)

Prezzo:
€ 19,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 19,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Curatore: Ouellet Marc
Editore: Cantagalli
Codice EAN: 9791259627049
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 28,00
Dati:
376 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Possiamo promuovere seriamente una Chiesa sinodale senza un rinnovamento vocazionale che dia energia alla partecipazione, alla comunione e alla missione delle comunità cristiane? Questo rinnovamento deve tuttavia prendere la misura della sfida antropologica odierna, che richiede una risposta adeguata in dialogo con le attuali condizioni della cultura. Gli Atti del Simposio Romano del marzo 2024 offrono un approccio multidisciplinare al tema antropologico, che colloca i fondamenti perenni della visione cristiana in relazione alle diverse opzioni che circolano in merito alle questioni di identità e appartenenza, migrazione e integrazione, in una prospettiva di apertura alla fratellanza universale. Questa riflessione teologica vocazionale è una risorsa preziosa per la formazione a tutti i livelli, in continuità con il lavoro del Simposio sul Sacerdozio del 2022. Introduzione di Papa Francesco Con una Omelia di Robert Francis Prevost/Leone XIV Contributi di Robert Francis Prevost/Leone XIV, Cardinale Marc Ouellet, Presidente del Centro di Ricerca e Antropologia delle Vocazioni (CRAV); Prof. Michele M. Schumacher, Università di Friburgo (Svizzera); Prof. Philippe Capelle-Dumont, Università di Strasburgo e Università Sorbona; Fr. Simon Francis Gaine OP, Direttore dell’Istituto Tomistico Angelicum; Mons. Giovanni Cesare Pagazzi, Segretario del Dicastero per la Cultura e l’Educazione; P. Alberto Frigerio, Professore di Etica della vita all’ISSR di Milano; Sr Marie de l’Assomption OP, Istituto Cattolico di Tolosa; Xavier Dufour, Docente Lycée des Maristes di Lione, Università Cattolica e Collège Supérieur; ; Cardinale Víctor Manuel Fernández, Prefetto del Dicastero per la dottrina della fede; Mons. Marco Busca, Vescovo di Mantova; P. Carlos Granados, Direttore del Collegio Stella Maris, Madrid; P. Raúl Orozco Ruano, Professore ordinario di Cristologia e Introduzione ai Sacramenti, UESD; Fr. François Daguet, OP, Decano della Facoltà e membro dell’Académie Catholique de France; Sr. Raffaella Petrini, FSE, Segretaria Generale del Governo della Città del Vaticano; P. Christof Betschart, OCD, Decano della Pontificia Facoltà Teologica Teresianum; P. Clemens Blatter, SJ, Francoforte (Germania); Sr Maria Francesca Righi, Badessa della comunità OSCO di Valserena; Rodrigo Guerra López, Segretario della Pontificia Commissione per l’America Latina.