La politica, il tempo e l'incertezza (eBook)

La politica, il tempo e l'incertezza (eBook)

Raimondo Cubeddu
Raimondo Cubeddu
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Cantagalli
Collana: Atene e Gerusalemme
Codice EAN: 9791259626745
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 20,00
Dati:
272 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Per secoli l’uomo occidentale ha creduto di poter risolvere i propri problemi tramite la politica. Da qualche decennio, però, il mondo è soggetto a un cambiamento incessante che mette in discussione tutto, accentuando uno stato di incertezza, di malessere e di sfiducia nel futuro. I mali della modernità sembrano prevalere sui suoi pregi, e la politica, anziché promuovere il cambiamento, lo subisce. Anche ricorrendo a strumenti coercitivi e a regolamentazioni asfissianti di controversa efficacia e breve durata, la politica non riesce più a contenere il diseguale impatto delle innovazioni sulle aspettative individuali e sociali trasformate in ‘diritti’ e, se va bene, riesce soltanto a rallentarne e a gestirne le conseguenze. La religione, che per secoli e in simbiosi con la cultura umanistica, aveva svolto in Occidente una funzione educatrice, sembra svanita e la politica si affanna a legittimarsi cercando di realizzare tramite leggi ogni desiderio. Le si chiede molto di più di ciò che può dare, e lo si pretende subito e senza costi. In un mondo in cui tutto cambia incessantemente e in cui ogni regola dura il tempo di un tramonto, solo l’incertezza rimane costante. Raimondo Cubeddu ha insegnato Filosofia politica all’Università di Pisa ed è attualmente Senior fellow dell’Istituto Bruno Leoni. Si è occupato di Karl R. Popper, di Leo Strauss, della Scuola Austriaca (Carl Menger, Eugen von Böhm-Bawerk, Ludwig von Mises, Friedrich A. von Hayek), di Bruno Leoni, del rapporto tra Epicureismo e Individualismo, di teoria delle istituzioni, di filosofia delle scienze sociali, delle dottrine del Diritto naturale e di vari esponenti della tradizione liberale e libertarian. Tra le sue pubblicazioni recenti: L’ombra della tirannide. Il male endemico della politica in Hayek e Strauss, 2014; La natura della politica, 2016; Individualismo e religione nella Scuola Austriaca, 2019; La cultura liberale in Italia, 2021; Scambio dei poteri e stato delle pretese. Scritti su Bruno Leoni, 2021; Il valore della differenza. Studi su Carl Menger, 2021, Epicureismo e Individualismo. Per una storia della filosofia politica, 2024. Ha curato le edizioni italiane di opere di Böhm-Bawerk, di Hayek, di Leoni, di Menger e di Strauss.