La biopolitica e la rifondazione ontologica dell'umano. Hannah Arendt e Michael Foucalt in dialogo (eBook)

La biopolitica e la rifondazione ontologica dell'umano. Hannah Arendt e Michael Foucalt in dialogo (eBook)

Claudia Maria Pizzorno
Claudia Maria Pizzorno
Prezzo:
€ 16,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 16,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Cantagalli
Collana: Ftl doctoral digitale
Codice EAN: 9791259624055
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La pretesa totalizzante del potere biopolitico ambisce a una rifondazione ontologica dell’uomo tale da mettere a rischio qualsiasi futura ontologia dell’umano. La strategia di potenziamento o enhancement dell’uomo, che la biopolitica spinge fino alle estreme conseguenze, si serve della biologia per poter metter mano sull’antropologia, ovvero accresce il potere sulla nuda vita fino allo sconfinamento dell’umano nel transumano, che è già non-umano, ed è quindi la perdita del sé. L’antropologia viene per così dire progressivamente catturata nelle maglie di un riduzionismo biologico, che ha ridefinito lo statuto dell’umanità a partire da un processo di antropologizzazione dell’animale e di animalizzazione dell’uomo, il cui esito è l’animale-uomo fino al non-uomo. L’uomo sarebbe quindi in balia di un insuperabile dualismo tra la sua natura biologica e i suoi atti morali e facoltà razionali, ovvero tra la sua dimensione fisica e quella spirituale, incapaci di comunicare proprio perché tenuti in scacco da una nozione di natura privata di qualsiasi significato teleologico e completamente chiusa alla trascendenza. Attualmente tale dualismo sta favorendo un processo tanto di disincarnazione dei soggetti quanto di desoggettivizzazione dei corpi umani, culminante in un finale contraddittorio. Il progetto di metamorfosi della soggettività, lanciato verso l’esplorazione illimitata del possibile, si ottiene solo al prezzo dell’estraniazione dell’io: persa l’identità o io, ovvero quell’elemento nel quale potersi riconoscere, all’uomo rimane l’alienazione e subentra l’inquietante schiavitù dei vivi rispetto ai morti che mette seriamente a rischio la spontaneità della vita e del cominciamento, o il futuro aperto. Pertanto, nel nostro contesto socio-culturale saturo di paradigma biopolitico, l’io è salvabile? È possibile mettere in atto dei provvedimenti che siano in grado di contrastare il potenziale distruttivo e tanatopolitico del biopotere e disinnescarlo?