Canzone aperta (eBook)

Canzone aperta (eBook)

Andrea Stabellini
Andrea Stabellini
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Cantagalli
Collana: Specula. Biblioteca digitale
Codice EAN: 9791259620910
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 50,00
Dati:
96 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Una annuale festa paesana, vissuta in civica obbedienza alle misure di contenimento del Covid-19, dà il là ad un intarsio di riflessioni, liberate dalla solitudine delle quarantene. L’inatteso confronto con se stessi, dimensionati da luci ed ombre radicate; il dubbio sulla voce di una chiesa in cerca d’un linguaggio in equilibrio di tensioni, diuturnamente contesa tra gli idiomi degli Uomini e gli accenti d’Evangelo; la nostalgia di rapporti troppo a lungo disattesi si offrono come materia per un dialogo senza barricate, come pretesto per palesare il desiderio d’un incontro umano e come bussola per orientare il progredire d’un cammino tra donne e uomini riconosciuti compagni dell’unico viaggio, in una relazione nella quale si è, a turno, maestro e discepolo: «FRA’ CELESTINO – Vengo con te. ANNINA (stupita) – Ma io non so dove andare. FRA’ CELESTINO – Neppure io. Vieni, cercheremo assieme la nostra strada» [I. SILONE, Ed egli si nascose, Primo tempo, Quadro secondo]. Redatti, in parte, su richiesta di una comunità per celebrare una festa civile e religiosa e stesi di getto ex abundantia cordis a personale utilizzo per altre parti, queste riflessioni si sono via via alimentate di speranza: virtù vitale quando si schiude alle relazioni, protendendosi ad un orizzonte comune in grado di autenticare la memoria, sottraendola alla retorica. Di generi tra loro disuguali, i pensieri qui raccolti non vogliono conchiudersi in confini definitori. Rischiano così l’uscita, esponendosi ai risvolti della condivisione, nel ritmo di una canzone aperta.