Zodiac 1957-1973. Una storia italiana (eBook)

Zodiac 1957-1973. Una storia italiana (eBook)

Prezzo:
€ 16,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 16,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Aymonino Aldo; Bilò Federico
Editore: Ronzani Editore
Codice EAN: 9791259601537
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 34,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
280 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Si tratta della prima lettura critica, sistematica e complessiva, della rivista «Zodiac», dei suoi contenuti, dell’evoluzione del progetto editoriale; compren-de interviste a tre dei protagonisti del dibattito sulla cultura architettonica in Italia; raccoglie le copertine e i sommari dei 22 numeri. Il libro, curato da Aldo Aymonino e Federico Bilò, ripercorre per la prima volta in modo critico i ventidue numeri della rivista «Zodiac», fondata nel 1957 da Adriano Olivetti, attraverso l’analisi sistematica dei temi trattati, de-gli autori, delle opere illustrate e nel dialogo con alcuni dei protagonisti della rivista e della cultura architettonica italiana. L’opera si compone di quattro contributi su altrettanti aspetti di Zodiac – il rapporto con Adriano Olivetti, il suo pensiero e architetti e urbanisti a lui vicini (Aldo Aymonino); la sfac-cettata identità della rivista con i molteplici orientamenti che si susseguono (Federico Bilò); la pubblicità e il ruolo culturale e sociale che svolgeva (Enrico Menduni); la tipografia, le carte e la stampa della rivista (Michela Maguolo). A questi seguono le interviste a Maria Bottero, Paolo Portoghesi, Vittorio Gre-gotti. La presentazione è stata affidata allo storico Jean-Louis Cohen. La specificità disciplinare dei saggi e delle interviste troverà negli studiosi e nei professionisti dell’architettura i lettori più attenti e interessati; l’apparato iconografico che si compone di illustrazioni, tratte principalmente dalla rivi-sta, e l’intera sequenza delle copertine e dei sommari, si rivolge a un pubblico più vasto tra gli appassionati di architettura e comunicazione visiva.