Casa granda (eBook)

Casa granda (eBook)

Orfeo Lorenzon
Orfeo Lorenzon
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: Ronzani Editore
Codice EAN: 9791259600417
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 13,00
Dati:
174 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In un fazzoletto di terra un gruppo di persone dipana la fatica della propria esistenza tra due guerre e una dittatura. La vicenda potrebbe svolgersi in gran parte del mondo agricolo della prima metà del XX secolo ma si colloca lungo le rive del Sile, il più lungo fiume di risorgiva d’Europa che non sfocia più in laguna da quando i veneziani l’anno deviato. Più precisamente tra il Sile e la Pentìa, uno dei tanti fossi di scolo che vi portano l’acqua. Proprio con un bagno tra le canne di una sua pozza inizia l’avventura di Nesto e Dele che si trovano, si perdono e si ritrovano cercando insieme di affrancarsi dalla sorte di miseria che il destino ha loro riservato fin dalla nascita. La loro storia si intreccia con quella di numerosi altri personaggi spa-ziando tra Venezia e l’America Latina, tra Milano e la campagna romana, luoghi, tra i tanti, dove è d’obbligo spostarsi alla ricerca di un lavoro che allontani la fame. Come naturale diventa l’irrompere della Grande Storia che, da Caporetto alle guerre d’Africa e di Spagna al precipitare della seconda Guerra Mondiale, arriva a stravolgere esistenze già provate dalla fatica. Riusciranno Nesto e Dele a sopravvivere a vicende immensamente più grandi di loro e a scrollarsi di dosso la sporcizia, il sudore e l’odio che li aveva travolti e allontanati? Con la fine della guerra inizia la scomparsa del mondo dove erano nati e diventati adulti. E ricordando quanto narrato da Gershon Scholem e riportato da Giorgio Agamben ne Il fuoco e il racconto possiamo dire che quando tutto un mondo finisce e la vita di un popolo scompare, quando non sappiamo più accendere il fuoco, né recitare le preghiere, né conosciamo il posto nel bosco, non rimane che raccontare la storia. In questa storia la narrazione procede attraverso una pluralità di voci e di timbri come se i personaggi fossero ancora legati all’oralità dei racconti nelle stalle, nelle osterie, nei sagrati delle chiese e si risolve, con un intreccio armonioso, nell’esecuzione di un rapsodico canto corale.