Una difesa dell'uomo (eBook)

Una difesa dell'uomo (eBook)

Mario Manlio Rossi
Mario Manlio Rossi
Prezzo:
€ 5,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Orsi Laura
Editore: Ronzani Editore
Codice EAN: 9791259600295
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 19,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
262 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Pubblicato originariamente in inglese nel 1956, questo libro offre una straordinaria sintesi del pensiero di uno dei più eclettici intellettuali italiani del Novecento, Mario Manlio Rossi (1895-1971). Anglista, italianista, scrittore e traduttore, storico e filosofo, Rossi attraversa il Novecento come una meteora. Esule nel 1946 in Scozia, dove terrà a lungo la cattedra di Italianistica all’Università di Edimburgo, spirito libero per eccellenza, Rossi si distingue per la sua fiera avversione nei confronti delle correnti di pensiero dominanti in Italia (ma non solo in Italia) nel Novecento. Dallo storicismo all’esistenzialismo, passando attraverso il marxismo e altre ideologie totalitarie, l’uomo – inteso come individuo, essere umano – sembra minacciato da forze a lui superiori, che gli sottraggono il libero arbitrio e lo consegnano di volta in volta a forze diverse, ma a lui ostili. Forze esterne, il movimento coatto della storia secondo lo storicismo, o interne, le pulsioni e i moti interiori apparentemente incontrollabili. Rossi, studioso dell’empirismo inglese, legato all’esperienza di un individuo pienamente possessore del proprio libero arbitrio, lancia un appello, un “plea” per l’uomo, perché la filosofia ne riconosca finalmente l’infinito valore e l’unicità, e torni ad occuparsi del suo primario oggetto di studio, che è anche, naturalmente, soggetto e unico titolare del pensiero. Questo libro dunque demolisce mitologie novecentesche, antiumanistiche ma soprattutto anti-umane, attraverso una miscela mirabile di intuizione ed erudizione, di conoscenza ed eloquenza. Da un lato Rossi fa i conti con il tardo Ottocento, e la prima metà dell’Ottocento, dal punto di vista speculativo. Dall’altro, con la propria formazione e vita, non solo intellettuale, restituendoci in pagine vibranti il ritratto di un cultore appassionato non solo del pensiero, ma dell’individualità – e forse anche dell’individualismo – in tutti i suoi aspetti. Laura Orsi Ha conseguito il Ph.D. presso l’Università di Londra (The Warburg Institute) e insegnato in Svizzera, Italia e negli USA (Duke University). Attualmente insegna nelle Scuole Superiori a Padova ed è assegnista di ricerca presso l’Università dell’Insubria. Paolo L. Bernardini Ha conseguito il Ph.D. presso l’Istituto Universitario Europeo (Firenze) e attualmente è ordinario di Storia moderna presso l’Università dell’Insubria, e Fellow (2021-2022) presso lo Hamburg Institute for Advanced Study.