I ragazzi della Clarée (eBook)

I ragazzi della Clarée (eBook)

Raphaël Krafft
Raphaël Krafft
Prezzo:
€ 11,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Traduttore: Sarlo Luisa
Editore: Keller
Collana: Reportage
Codice EAN: 9791259521712
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 16,00
Dati:
192 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il reportage di Krafft non solo ci conduce all'origine della rotta migratoria che dalla Guinea si sviluppa fino alle Alpi italo-francesi, ma ci propone anche un nuovo modo di guardare al fenomeno e ricercarne le cause. Ci parla inoltre di chi percorre le montagne per aiutare chi è in difficoltà, del rapporto tra generazioni nella ricerca di informazioni e verità – grazie a un innovativo progetto scolastico –, e ci racconta un angolo d'Africa dove lo splendore della natura convive con fantasmi, povertà e speranza. Nel novembre 2017 Raphaël Krafft sta realizzando un reportage sui migranti che sfidano le prime nevi per passare la frontiera italo-francese attraverso il Colle della Scala. Entra in contatto con alcuni volontari locali che si adoperano per offrire soccorso a chi rischia la vita in montagna e, in un'uscita notturna con loro, incontra quattro adolescenti nascosti nel bosco, male equipaggiati e infreddoliti. Provengono dalla Guinea e dal Senegal e hanno tra i 16 e i 17 anni. Krafft e compagni decidono di portarli a Briançon per affidarli ai servizi sociali ma la Gendarmeria interviene riportando i minori alla frontiera con l'Italia e arrestando i soccorritori. Un anno più tardi, il giornalista francese parte per la Guinea per capire come ma i tanti giovani migranti che passano dal Colle della Scala arrivino proprio dal piccolo Paese africano. Questa volta però non si tratta di un reportage come gli altri perché Krafft è in missione per conto degli studenti di Névache, coinvolti in un progetto ambizioso patrocinato dall'associazione Globe Reporters insieme ad altre scuole francesi: sono i ragazzi che indicano al loro inviato sul campo quali temi approfondire, quali soggetti intervistare e che domande fare. Krafft si avventura in un viaggio tra il traffico della capitale Conakry e la cima dei monti Nimba, segue le tracce degli elefanti o dei fantasmi della dittatura, incontra infermieri senza stipendio e guardaparco senza benzina, rimpatriati volontari, ma non troppo, e artisti finanziati dall'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni…