Discorso della servitù volontaria (eBook)

Discorso della servitù volontaria (eBook)

Étienne de La Boétie
Étienne de La Boétie
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Traduttore: Paribelli Cesare
Editore: Cactus
Codice EAN: 9791256795086
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Scritto nel Cinquecento, questo pamphlet bruciante non è solo un classico del pensiero libertario e repubblicano: è la fondamentale domanda che ogni movimento di emancipazione deve porsi. Étienne de La Boétie non indaga la natura del tiranno, ma il mistero dell’obbedienza delle masse. La sua analisi, spietata e profetica, scava alle radici del consenso e dell’egemonia, mostrando come il potere di pochi non esisterebbe senza la collaborazione attiva o passiva dei molti. Non è la forza delle armi a tenere in piedi un sistema ingiusto, ma l’abitudine, la rassegnazione, la distribuzione di briciole di privilegio e il controllo dell’immaginario. In queste pagine, la sinistra radicale trova il suo grimaldello concettuale più potente. Una critica dell’alienazione che precede Marx: gli uomini rinunciano alla loro stessa natura, la libertà, per asservirsi a un potere che loro stessi riproducono. L’intuizione sull’egemonia culturale che anticipa Gramsci: il tiranno si regge su una rete di complicità, clientelismo e controllo delle idee. Un appello all’azione diretta e al non-assenso: la liberazione, ci dice La Boétie, è possibile in qualsiasi momento, semplicemente smettendo di obbedire. È un invito allo sciopero generale contro il potere. Il Discorso della Servitù Volontaria non è un reperto archeologico. È un manuale di resistenza per un’epoca di populismi, consenso fabbricato e disuguaglianze stridenti. Un monito eterno: la prima e ultima risorsa contro l'oppressione è la nostra volontà di essere liberi.