Elogio della follia (eBook)

Elogio della follia (eBook)

Erasmo da Rotterdam
Erasmo da Rotterdam
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Traduttore: Camerini Eugenio
Editore: Cactus
Codice EAN: 9791256795079
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Scritto nel 1508, l’Elogio della Follia di Erasmo da Rotterdam non è solo un capolavoro dell’Umanesimo, ma una sferzante critica del potere che risuona potentemente con le istanze della sinistra contemporanea. In questo libro, è la Follia in persona a prendere la parola. Con ironia tagliente e apparente leggerezza, smaschera l’ipocrisia e l’arroganza delle classi dominanti del suo tempo: teologi, papi, principi e monaci. Erasmo, attraverso la sua protagonista, non sta semplicemente deridendo la stupidità umana; sta conducendo un’analisi materialista ante litteram del sistema di potere. La Follia rivela come l’ideologia dominante (la teologia scolastica, i rituali vuoti) sia un apparato per giustificare privilegi e mantenere le masse nell’ignoranza. I potenti (re, cortigiani e pontefici) non sono che parassiti la cui "ragione" serve solo a coprire la loro avidità e la loro violenza. La vera saggezza non risieda nelle accademie o nei palazzi, ma in una follia che è spirito critico, rifiuto delle convenzioni, e vicinanza agli ultimi. È una celebrazione del "buon senso" popolare contro la "ragione" degli oppressori. In questa prospettiva, l’Elogio è un invito alla disobbedienza intellettuale, un pamphlet che dimostra come il linguaggio del potere sia spesso una costruzione insensata, una "follia" pericolosa che si spaccia per ordine naturale. La vera follia, quella erasmiana, diventa così un potente strumento di decostruzione delle gerarchie, un inno alla libertà di pensiero e una condanna senza appello di ogni autorità che fonda il suo dominio sull'ingiustizia e sull'irrazionalità. Una lettura essenziale per chiunque voglia comprendere come la satira più fulminante possa essere la più radicale delle armi politiche.