Contro il fascismo (eBook)

Contro il fascismo (eBook)

Giacomo Matteotti
Giacomo Matteotti
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Cactus
Codice EAN: 9791256794263
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«Matteotti è diventato il simbolo dell’antifascismo e dell’eroismo antifascista. In qualunque riunione si faccia il suo nome, il pubblico balza in piedi o applaude. Comitati Matteotti, Fondi Matteotti, Circoli Matteotti, Case Matteotti. Matteotti, come l’ombra di Banco, accompagna Mussolini. E Mussolini lo sa. Eppure, nessun uomo fu meno «simbolo», meno «eroe», nel senso usuale dell’espressione, di Matteotti.» Così scrive Carlo Rosselli nel testo che fa da introduzione a questo essenziale dittico di discorsi. Matteotti li pronunciò davanti al parlamento pavesato di camicie nere, di fronte al più totale disprezzo dei suoi avversari politici, a cominciare da Mussolini. Sono discorsi vibranti, che nel dibattito parlamentare, come nella sceneggiatura dialogica di un film, restituiscono la ferocia dello scontro, così come la posta in gioco. Il primo intervento - pronunciato nel 1921 - è una denuncia senza limiti delle violenze fasciste che imperversarono sull'Italia intera a seguito del Biennio Rosso, e sotto la direzione, e il finanziamento, del grande capitalismo italiano. La seconda prolusione è ancor più drammatica. Si tratta dell'ultimo discorso di Matteotti prima di essere ucciso, le sue ultime parole pubbliche. Il deputato socialista si scaglia qui contro le violenze nere che hanno caratterizzato la tornata elettorale appena conclusa, quella svoltasi sotto la truffaldina legge Acerbo. È una requisitoria appassionata, continuamente interrotta dai fascisti. Ma proprio a giudicare dagli insulti e dalle proteste sollevatesi dai banchi fascisti, a suo modo è anche un discorso in cui si presagisce la violenza che Matteotti, di lì a poco, sarà costretto a subire.