Il verbo nella parlata delle comunità albanofone della Calabria. Morfologia e sintassi (eBook)

Il verbo nella parlata delle comunità albanofone della Calabria. Morfologia e sintassi (eBook)

Damiano Piro
Damiano Piro
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: BooksprintEdizioni
Codice EAN: 9791256597048
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 34,90
Dati:
640 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L’Arbresh è la lingua medioevale ed essenzialmente orale delle popolazioni albanofone dell’Impero romano d’Oriente che dopo oltre seicento anni è ancora vivo nelle comunità dell’Italia meridionale in cui si sono rifugiati con diverse migrazioni gli esuli albanesi per sfuggire alla dominazione ottomana. La situazione attuale dell’arbresh non è delle migliori all’interno di un contesto difforme da quello di provenienza e nel corso dei secoli è andata sempre più depauperandosi che è il destino di ogni lingua. L’autore del libro tuttavia attraverso testi scritti derivanti da antiche rapsodie, canti tradizionali e opere letterarie degli ultimi tre secoli e di testimonianze orali raccolte negli ultimi decenni di questo e del precedente secolo è riuscito a fornire un quadro complessivo ampio ed articolato delle strutture della lingua e a mettere in luce alcune salienti peculiarità che l’avvicinano ora all’indoeuropeo, ora al greco classico e bizantino, ora al latino, ora alla shqipe, ora la isolano da ogni altra lingua e che le garantiscono un pregio degno dell’attenzione degli studiosi. Si tratta di forme verbali e usi linguistici davvero particolari come i tempi verbali che non indicano solo il momento dell’azione, ma anche la sua durata, la presenza dei cosiddetti verbi “deponenti” caratterizzati dalla forma riflessiva nell’arbresh e significato attivo italiano, l’uso quasi esclusivo della paratassi nel periodo, la massiccia presenza dell’Aoristo logico, cioè un tempo verbale che esprime un’azione conclusa nel passato, ma che logicamente corrisponde ad un presente, un’evoluzione della lingua che non ha seguito quella della shqipe, la commistione di verbi italiani con le desinenze dell’arbresh e il recupero delle tante parole cadute nell’oblio e molto altro ancora che la perspicacia del Lettore saprà certo ritrovare. La ricerca è incentrata sulla morfologia e per la prima volta sulla sintassi dell’arbresh, ma sono reperibili anche argomenti che prendono in esame le altre parti del discorso in funzione del verbo. La morfologia offre un quadro generale sul verbo e sulle sue funzioni e caratteristiche (forme, tempi e modi verbali, coniugazioni, verbi impersonali, irregolari, nessi d’appoggio, gli avverbi e i pronomi con i verbi). La sintassi esamina minuziosamente le caratteristiche del periodo, della proposizione, dei complementi, delle congiunzioni, del discorso diretto e indiretto e la genesi del verbo. Lo scopo dichiarato dell’autore è quello di proporre uno strumento didattico atto a recuperare quanto più possibile ciò che è stato smarrito, di aiutare gli utenti della lingua ad avvertire l’urgenza di studiarla con impegno e costanza, ad acquisire una maggiore consapevolezza sulle sue capacità comunicative e sentire il dovere di preservarla.