La truffa del Risorgimento. Intervista a Garibaldi. Ou topos, ou cronos: la Sicilia che vorrei (eBook)

La truffa del Risorgimento. Intervista a Garibaldi. Ou topos, ou cronos: la Sicilia che vorrei (eBook)

Paolo Pendola
Paolo Pendola
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: BooksprintEdizioni
Codice EAN: 9791256595327
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 21,90
Dati:
260 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Da quando ho scoperto come il Risorgimento ci ha trasformato in italiani, è cambiato il mio stato d’animo nei confronti di tutto quello che pensavo fosse scontato: il senso di Patria, l’amore per gli eroi e i “padri” che hanno contribuito all’Unificazione, l’orgoglio di appartenenza. Sentimenti scomparsi definitivamente dal mio essere. Ho provato senso di vuoto, di angoscia, di rabbia, d’impotenza, di solitudine. Scoprire inganni, tradimenti, ruberie e in ultimo umiliazioni, massacri e deportazioni, fatti e avvenimenti che hanno rimosso definitivamente la mia italianità. Sono venuti a liberarci dallo straniero, i Borbone che in verità erano nati a Napoli e Ferdinando II, era nato a Palermo. Mentre i Savoia, quelli sì, erano “italiani”. La verità fu, che i Savoia, nel loro intento, non fecero l’Unità d’Italia ma, l’allargamento del Regno di Sardegna; non lo dico io, ma loro stessi lo hanno affermato in molte occasioni. L’Italia unita fisicamente e mai socialmente. La divisione è ancora molto netta, tra Nord e Sud le differenze c’erano prima del 1860 e ci sono ancora, anzi, oggi ancora di più. Mentre prima il cosiddetto Meridione - termine coniato proprio a unificazione avvenuta - era un regno che poi non stava tanto male e la Capitale Napoli, era lo splendore del Mediterraneo, il Nord era suddiviso in vari staterelli in parte governato dagli austriaci e dal Regno Sardo in perenni problemi di debiti. Debiti poi pagati con il furto perpetrato ai danni delle casse borboniche di Napoli e Palermo per mano dell’ “Eroe” Garibaldi. Tutto questo si è trasformato in un solo pensiero: indipendentismo. Sì, ne sono convinto. La Sicilia ha le potenzialità strutturali per autodeterminarsi. Il territorio lo consentirebbe se il popolo siciliano entrasse in questa visione. In questo mio lavoro, oltre ad aver descritto una sintesi storica della Sicilia, le peculiarità e le sue potenzialità, sogno e la descrivo come una realtà già evoluta e indipendente. Una Repubblica efficiente dove ogni cittadino è libero e tutelato nel rispetto delle leggi, dei diritti e dei doveri.