Amala. Jetsun Pema: madre del Tibet, sorella del Dalai Lama (eBook)

Amala. Jetsun Pema: madre del Tibet, sorella del Dalai Lama (eBook)

Piero Verni
Piero Verni
Prezzo:
€ 11,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Ubiliber
Collana: Nuvole
Codice EAN: 9791256470044
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 18,00
Dati:
288 p., rilegato

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

È solo una bambina quando Jetsun Pema è costretta a lasciare il Tibet verso la fine del 1950 per raggiungere l’India assieme alla sorella Dolma gravemente malata. E mentre comincia la sua vita lontana dalla terra natìa, strappata dalle sue radici e dall’affetto dei suoi cari, anche la storia del Paese delle Nevi attraversa uno dei suoi periodi più drammatici a causa dell’invasione cinese. La possibilità di tornare si fa sempre più remota, ma quella giovane donna dallo sguardo così determinato e dolce al tempo stesso, è l’esempio di come si possa lottare pacificamente per il proprio popolo, preservandone la cultura e gettando semi di speranza per il futuro. A metà degli anni Sessanta, infatti, ancora giovanissima, raccoglie la proposta del fratello maggiore, il XIV Dalai Lama, ad assumere la direzione del Tibetan Children Village, un’importante istituzione che le permetterà di occuparsi di centinaia di migliaia di bambini profughi e allo stesso tempo di proteggere l’immensa eredità culturale tibetana. Il suo inarrestabile impegno come educatrice l’ha così condotta a diventare la prima donna ministro del governo tibetano in esilio e a ricevere importanti riconoscimenti in tutto il mondo. In questa biografia, che ha tutto il sapore di un reportage giornalistico, sono le costellazioni dei ricordi personali di Jetsun Pema a offrire l’opportunità di rileggere la storia recente del Tibet. Amala, così come la chiamano affettuosamente i suoi studenti, significa “madre del Tibet” ed è anche il titolo di questo ritratto biografico che racconta la forza rivoluzionaria dell’amore attraverso la responsabilità civile e i gesti di una donna che ha fatto della compassione il suo stile di vita.