Hunger strike. Sciopero della fame e martirio come atto politico (eBook)

Hunger strike. Sciopero della fame e martirio come atto politico (eBook)

Alberto Nettuno
Alberto Nettuno
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Fandango Libri
Codice EAN: 9791256360345
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 18,50
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
272 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

All'inizio del 2023 il dibattito sullo sciopero della fame scalda l'arena politica, conquistando le prime pagine dei giornali attraverso la vicenda dell'attivista anarchico Alfredo Cospito che decide di digiunare in protesta contro il regime del carcere duro (41 bis) e dell'ergastolo ostativo al quale è stato condannato. D'improvviso in Italia si è iniziato a parlare diffusamente di una pratica di resistenza "non violenta" come atto politico che ha diviso il paese e che ha contribuito a radicalizzare le posizioni sul tema della privazione della libertà. Non c'era tuttavia una ricerca esaustiva che analizzasse in modo completo, dal punto di vista filosofico, politico e sociologico, lo sciopero della fame e l'uso politico del corpo come "arma" nelle carceri – e a specchio le politiche di alimentazione forzata come reazione a questa pratica. Hunger Strike colma un vuoto non solo nel panorama editoriale ma anche e soprattutto nella riflessione sociopolitica sul digiuno intenzionale e prolungato dei detenuti e delle detenute nel ventesimo e ventunesimo secolo. Attraverso una varietà di testi accademici fondamentali e inediti nel nostro paese, Nettuno dapprima analizza le esperienze degli scioperi della fame a Guantánamo, in Irlanda del Nord e in Turchia e poi – grazie a un accurato lavoro di ricerca su articoli di giornale, atti parlamentari e testimonianze dei detenuti – sistematizza il "caso italiano", caratterizzato da due grandi momenti: il primo con lo sciopero della fame nel carcere di San Vittore nel 1981, il secondo con quello dei brigatisti "irriducibili" nella sezione speciale del carcere di Nuoro alla fine del 1983 e nel febbraio 1984. Hunger Strike si rivela una lettura coinvolgente, approfondita ed essenziale per comprendere un fenomeno che ha rappresentato e rappresenta tuttora una pratica di resistenza politica radicale.