Il crimine di genocidio nelle odierne crisi internazionali (eBook)

Il crimine di genocidio nelle odierne crisi internazionali (eBook)

Giorgio Zeppieri
Giorgio Zeppieri
Prezzo:
€ 11,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Ledizioni
Codice EAN: 9791256004492
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 24,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
125 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Gli sconvolgimenti internazionali odierni e le atrocità delle quali quotidianamente siamo testimoni rendono ancor più urgente una riflessione sul crimine di genocidio. Dalla sua prima teorizzazione ad opera del giurista polacco Raphael Lemkin, la fattispecie di genocidio è divenuta un pilastro fondamentale del Diritto Penale Internazionale come principale strumento di tutela dell'integrità dei gruppi umani oggetto di protezione. Indagarne la struttura penalistica è, ancora oggi, fondamentale per comprenderne la finalità teleologica e gli elementi costitutivi, così da avere un quadro chiaro dei limiti del dettato normativo, delle evoluzioni stimolate da giurisprudenza e dottrina e della reale portata applicativa della fattispecie. La seconda parte dell'opera è invece dedicata all'approfondimento della rilevanza genocidaria delle condotte poste in essere da Russia e Israele nei due teatri di guerra nei quali i due Stati sono attualmente impegnati attraverso lo studio delle determinazioni dei due principali organi di giustizia internazionale. Non è possibile sottovalutare il rilievo che queste due situazioni di crisi occupano nel diritto internazionale, le quali aprono la riflessione a considerazioni di carattere etico, giuridico e mettono in discussione la capacità stessa del diritto di fungere da meccanismo di risoluzione pacifica delle controversie e di tutela della stabilità dell'ordinamento internazionale. Le sfide che oggi ci troviamo a fronteggiare, ancor prima che come studiosi, ci coinvolgono profondamente come esseri umani e l'indagine analitica è una parte integrante dello sforzo che la comunità internazionale deve operare per ribadire che il rispetto dei limiti legali che delimitano l'operato di Stati ed individui è ancor più determinante in condizioni di instabilità.