Quegli occhi sul mondo. Analisi, elaborazioni e narrazioni sulla osmosi italiana tra stampa e governi (eBook)

Quegli occhi sul mondo. Analisi, elaborazioni e narrazioni sulla osmosi italiana tra stampa e governi (eBook)

Marco Marano
Marco Marano
Prezzo:
€ 9,90
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,90
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: EBS Print
Codice EAN: 9791255859222
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Di chi sono gli occhi attraverso cui i popoli osservano il mondo? La risposta è semplice: sono quelli della stampa, dando a questa parola un significato ampio, che lo rende sinonimo di media. Ma secondo la tradizione ottocentesca e novecentesca, qual è la funzione della stampa? Quella di fare da contrappeso al potere esecutivo, rendendosi esso stesso “Quarto Potere”, in aggiunta agli altri tre poteri istituzionali, propri dei sistemi liberali. Se così è nella tradizione storica, va da sé che quegli occhi dovrebbero osservare il mondo mettendosi dal punto di vista dei popoli. Ma la tradizione storica si è sempre scontrata con la prassi sociale, per il sol fatto che, ad un certo punto, il peso di uno dei due poteri ha cercato di soffocare l'altro. Uno scontro antico quello tra governi e stampa, che lungo il novecento ha avuto momenti parossistici in tutte le società. Uno scontro che si è, in alcuni paesi più che in altri, trasformato in incontro e poi osmosi, dove i governi hanno ridefinito lo statuto della stampa, secondo tradizione, per irreggimentare l’informazione alle esigenze di agenda dei governi. Se esiste oggettivamente una distorsione tra la missione della stampa e le prassi sociali che essa persegue è anche vero che questa patologia, generatrice di varie sindromi, diventa sistema nelle società anomiche del mondo contemporaneo: terzo e quarto mondo, ma anche Europa dell'Est e del Sud. In questa direzione, la storia italiana diventa paradigmatica, relativamente al fatto che il modello di società italiana uscito fuori dalla seconda guerra mondiale, era portatore di germi anomici, che non solo condizionarono l'evoluzione dell'editoria, ma soprattutto l'evoluzione della società stessa. Il peccato originale fu che gli editori italiani, dal dopoguerra in poi, si caratterizzarono per non essere editori puri, anzi, per dirla ancora meglio, si caratterizzano per fare un uso della stampa finalizzato ad altri interessi imprenditoriali. E' gioco forza che ribaltato il paradigma del “cane da guardia al potere esecutivo”, gli occhi con cui quella stampa ha sempre osservato il mondo non hanno potuto posizionarsi rispetto al punto di vista dei popoli, ma a quello dei governi. Due le fasi storiche analizzate: gli anni cinquanta, del XX secolo, dentro lo scandalo Montesi, e gli anni dieci del XXI secolo, affondato dalla post-verità sui processi migratori.