A nessuno è fregato un cazzo di cosa è successo a Carlotta (eBook)

A nessuno è fregato un cazzo di cosa è successo a Carlotta (eBook)

James Hannaham
James Hannaham
Prezzo:
€ 11,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Traduttore: Rossi Giovanni Maria
Editore: Edizioni Clichy
Collana: Rive Gauche
Codice EAN: 9791255511366
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 22,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
336 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Carlotta Mercedes si è sentita incompresa per tutta la sua vita. Quando viene arrestata per essersi trovata nel posto sbagliato al momento sbagliato, si fa ancora chiamare con il nome da uomo con cui è cresciuta, ma dopo la condanna inizia a vivere come una donna, un atto di coraggiosa autodeterminazione che le costa caro. Intrappolata per più di vent'anni in una prigione maschile, Carlotta subisce abusi di ogni genere da parte sia dei detenuti che delle guardie. Finalmente, alla sua quinta apparizione davanti alla Commissione per la Libertà Vigilata, Carlotta ottiene la libertà condizionale e torna a casa, per scoprire una New York molto diversa da quella che conosceva, e una Brooklyn alle prese con una feroce gentrificazione. Nel corso di un movimentato fine settimana del Quattro di luglio, Carlotta si sforza di riconciliarsi con il figlio che ha lasciato, ricongiungersi con una famiglia riluttante ad accettare la sua identità, e soprattutto evitare la pur minima infrazione ai termini della libertà vigilata, che potrebbe farla tornare in prigione. Seguiamo quindi il suo percorso per le strade di Brooklyn, tra incontri indimenticabili ed episodi esilaranti che lasciano però un gusto amaro e una rabbia profonda verso un sistema carcerario ingiusto e una società che discrimina le persone su base sessuale, razziale, sociale e – nel caso di Carlotta – tutte e tre le cose insieme. Un indimenticabile racconto joyciano che ci dice molto del mondo in cui viviamo.