Digital humanities e musicologia: un discorso introduttivo (eBook)

Digital humanities e musicologia: un discorso introduttivo (eBook)

Gennaro Tallini
Gennaro Tallini
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: Ali Ribelli Edizioni
Codice EAN: 9791255401421
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Oggi è possibile scaricare dalla rete una quantità di prodotti artistici (gratis e/o a pagamento) la cui provenienza e correttezza filologica non sempre risponde ai canoni di correttezza, originalità e certezza delle fonti e del rispetto di esse. Certamente il formato PDF autorizza all’utilizzo di partiture in trascrizione moderna che però, spessissimo, non dichiarano i metodi e le procedure ricostruttive e le fonti a cui si è attinto per la conduzione della propria edizione. Uno sguardo sulle moderne tecniche e strumenti filologici nel campo del Digital Humanities, nonché sulle procedure di riconoscimento dei caratteri sui Data-Base disponibili è dunque necessario per capire a quale livello operativo oggi il filologo musicale può ricorrere per migliorare il proprio lavoro e la qualità dei testi ricostruiti. Ma il problema, ormai, non interessa più soltanto il materiale scaricabile dalla rete, la vera difficoltà oggi sta nel poter essere certi che ciò che di cui si sta scaricando sia effettivamente valido e corretto nei contenuti, nella ricostruzione e nella trasmissibilità. Purtroppo, infatti, non sempre è possibile acquisire certificati validi o più semplicemente avere certezza della sua reale provenienza e fruibilità; anzi: sempre più spesso, tale richiesta rimane inevasa o addirittura non certificata né proposta come dato essenziale della sua esistenza in rete. In questo modo, convivono online masse enormi di dati indistinti che bisogna rivedere, rileggere e rivalutare alla luce delle istanze generali di correttezza, trasmissibilità e validità generale dei mezzi usati e dei contenuti espressi. A tutte queste problematiche oggi si risponde in maniera inadeguata e nella totale impossibilità di applicare correttamente al soggetto studiato le normali regole di analisi scientifica: controllo delle procedure impiegate, verifica degli strumenti usati, validazione di quanto espresso e della metodologia applicata. In questo libretto, dunque, presentiamo in maniera assolutamente non esaustiva quelle che sono le formule oggi applicabili (in termini di strumenti e metodologie) alla ricostruzione del testo musicale fruibile in rete, sia esso direttamente generato in rete, sia proposto in formati e linguaggi che ne permettano la fruizione a tutti i livelli.