Artefatto (eBook)

Artefatto (eBook)

Augusto Scano
Augusto Scano
Prezzo:
€ 7,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Sette Città
Codice EAN: 9791255240440
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 14,00
Dati:
libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

I nostri umori, i noccioli mnemonici più duri e profondi, inconsci, e inconfessati soprattutto a noi stessi, i preconcetti che fingiamo di aver vinto solo per avervi opposto altri preconcetti, sono le occulte fondamenta su cui edifichiamo ciascuno dei nostri palazzi sovietici dove lavorano (stancabili) legioni di impiegati neurali alle scrivanie sinaptiche e interpretative del presunto reale. I poeti disillusi, violentati e uccisi per aver provocato il mondo che a sua scusante dichiara alla corte e ai giurati “il poeta però se l’è cercata, aveva una gonna troppo corta ed era truccato come una bagascia”. Il patriarcato non è borghese. Il patriarca, semmai esistito fuori dallo scaffale dove stanno i sottoprodotti del neolitico, è una componente dell’organizzazione della civiltà e della sua finalizzazione. Il borghese è solo un sogno erotico del proletariato. Il borghese è solo un incubo da indigestione dell’aristocrazia. Fili di origine e natura diversa concretano il gomitolo di DNA del nostro pregiudizio. Con essi tessiamo la trama della nostra superstizione, l’abito dell’errore che veste la nostra esistenza, inebetita tra le macerie dei ricordi. I più gravi tra questi falli, inemendabili, risultano alla prova essere: la spiritualità; la mente o la coscienza di sé, che sono in realtà il puerile espediente per ipotizzare una ragione nell’homo; la sacralità della vita umana; la libertà (quando la stragrande maggioranza degli umani non solo non è libera ma teme anche di esserlo); l’eguaglianza (quando, all’evidenza, gli individui appartengono a gradi diversi della gerarchia umana e meritano quindi diversi diritti e diversi doveri); la fraternità, che è chimera, poiché, nel giudicato, sono fratelli tra loro soltanto i figli della medesima puttana… Il Fato è il pappone delle fate e le picchia quando serve. Sii furtiva, Mary, come il ladro che entri nel mondo addormentato. Come il messia che ritorni di notte, quando nessuno ormai lo aspetta più, confidando nessuno lo riconosca e gli faccia pagare il conto salato delle promesse non mantenute. Come la befana sconvolta dopo l’orgia. Mi risparmio la volgarità del creare, Mary. La noia dell’eterno. Lascio ai posteri la mia semenza. Anche l’infosfera è soggetta a ictus. E a te questa mia estrema e deserta conoscenza sferica. Abbiamo sempre saputo che il mondo è una scenografia artefatta da noi esseri eterni presi dalla nostalgia per la vita organica, per il tempo, per la mortalità.soci