Colloqui con Gabriele D'Annunzio (eBook)

Colloqui con Gabriele D'Annunzio (eBook)

Ugo Ojetti
Ugo Ojetti
Prezzo:
€ 3,50
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,50
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Aurora Boreale
Codice EAN: 9791255046981
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Ugo Ojetti (1871-1946), scrittore, giornalista e critico d’arte, è stato uno dei più interessanti protagonisti della cultura italiana della prima metà del Novecento. Dal suo saggio Alla scoperta dei letterati (1895), abbiamo selezionato per i nostri lettori i Colloqui con Gabriele D’Annunzio, che ne costituiscono uno dei più interessanti capitoli. Si tratta di pagine preziose, che ci presentano la figura di un D’Annunzio giovane, ma che a trentadue anni era già uno dei massimi protagonisti della scena letteraria e culturale italiana; un D’Annunzio prepotentemente salito alla ribalta in quell’ambiente intellettuale e mondano di una Roma da poco divenuta capitale del Regno, nel quale si stavano già pienamente forgiando il suo stile raffinato e comunicativo, la sua visione del mondo e il nucleo centrale della sua poetica. Già aveva dato alle stampe alcuni dei suoi più grandi capolavori, tra cui il suo primo romanzo, Il piacere, che, pubblicato da Treves a Milano nel 1889, gli aveva garantito il grande successo letterario, e si accingeva proprio in quei giorni a pubblicare Le vergini delle rocce. Un D’Annunzio che aveva ancora tanta strada da percorrere, in quella che si sarebbe rivelata una vita tumultuosa, appassionata, avventurosa, costellata di successi, amori, imprese militari (basti pensare alle sue gesta e memorabili imprese durante la Grande Guerra) e esperienze rivoluzionarie (l’impresa di Fiume e la Reggenza del Carnaro). Un D’Annunzio che – Libero Muratore e Superiore Incognito Martinista – sarebbe ben presto divenuto “il Vate”, il cantore per eccellenza dell’Italianità, dei sentimenti e delle aspirazioni di un intero popolo, consacrandosi definitivamente come poliedrico scrittore, poeta, drammaturgo, militare, politico, giornalista e patriota, simbolo del decadentismo e alfiere di un nuovo Rinascimento nazionale, insignito nel 1924 dal Re Vittorio Emanuele III° del titolo di Principe di Montenevoso. Come afferma lo stesso D’annunzio in questi suoi colloqui con Ojetti, «Il nuovo Rinascimento dovrà dunque cominciare col ristabilire il culto dell’Uomo. E i nuovi artisti, come gli antichi, chiederanno alla scienza la facoltà di creare: ciò è di continuare la Natura, di aggiungere alla Natura più alte anime e più nobili forme, di manifestare per segni luminosi l’Ideale».