Vita di frate Ginepro (eBook)

Vita di frate Ginepro (eBook)

Anonimo Autore del XIV SecoloYousef Boris
Anonimo Autore del XIV SecoloYousef Boris
Prezzo:
€ 3,50
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,50
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Aurora Boreale
Codice EAN: 9791255046509
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La letteratura francescana è decisamente sorprendente e costituisce un genere del tutto peculiare nel vasto panorama bibliografico, storico e agiografico della Cristianità occidentale. Sorta in Umbria, nel cuore della penisola italiana, a partire dal XIII° secolo, ed evolutasi e sviluppatasi anche oltre i confini temporali dell’Età di Mezzo, essa ha incarnato una delle prime espressioni della letteratura in volgare italiano, oltre a costituire una vera e propria miniera di dati, notizie, aneddoti e informazioni che ci permettono, al di là della mera analisi storica, di ricostruire rare pagine di spiritualità popolare e le molteplici facce di un misticismo squisitamente mediterraneo, profondamente legato a tradizioni ancestrali e alla ricerca di un intimo e profondo rapporto con il Trascendente e le forze della Natura. La Vita Fratris Iuniperi (Vita di Frate Ginepro), un curioso e sorprendente testo agiografico di autore anonimo risalente agli inizi del XIV° secolo. Ma questa volta il protagonista non è il Santo di Assisi, bensì un frate della sua cerchia, uno dei suoi più fidati compagni e confratelli. Per molto tempo ritenuto un personaggio di fantasia, sappiamo invece da alcune fonti che egli nacque a Bevagna attorno al 1190 e che morì a Roma nel 1258, contribuendo in vita non poco alla nascita e all’evoluzione dell’Ordine Francescano. La Vita di Frate Ginepro è stata a lungo ingiustamente trascurata e talvolta pubblicata in appendice ad alcune edizioni dei Fioretti. Si tratta invece di un’opera di rilievo, sia per il contenuto che per lo stile letterario decisamente innovativo per il tempo in cui fu scritto, che si discosta notevolmente dalla mera agiografia cattolica. Un’opera che, attraverso un sottile e sagace umorismo, ci narra le vicende e le mirabolanti imprese di un uomo che si caratterizza per la sua pietà e devozione, ma anche per la sua saggezza e per una sorta di "santa pazzia", che ne fa un personaggio singolare e a tratti divertente e fuori dagli schemi, un vero e proprio Barone di Münchhausen ante litteram.