Contro il portar la toga (eBook)

Contro il portar la toga (eBook)

Galileo Galilei
Galileo Galilei
Prezzo:
€ 2,50
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,50
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Aurora Boreale
Codice EAN: 9791255043720
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Galileo Galilei, nato a Pisa il 15 Febbraio 1564, è stato uno dei massimi fisici, astronomi e matematici italiani di ogni tempo, nonché un grandissimo filosofo ed erudito, incarnando pienamente quella figura di umanista a 360 gradi che rispondeva alle aspettative della Toscana medicea. Considerato il padre della scienza moderna, è stato un personaggio chiave della rivoluzione delle scienze e delle coscienze del tardo Rinascimento per aver esplicitamente introdotto il metodo sperimentale (in suo onore detto “galileiano”) e per i suoi fondamentali contributi in Fisica e in Astronomia, in particolare per il suo ruolo nello sviluppo e nell’affermazione dell’Eliocentrismo e delle teorie copernicane. Dovette scontrarsi con la Chiesa e con l’Inquisizione, venendo accusato di eresia e di voler sovvertire la filosofia naturale aristotelica e le Sacre Scritture. Processato dal Sant’Uffizio, venne a lungo perseguitato e costretto ad abiurare e a ritrattare le sue teorie e condannato al carcere a vita (pena in realtà poi commutata, per via delle sue condizioni di salute, in arresti domiciliari). Nel 1589 Galileo, all’età di venticinque anni, chiamato ad insegnare Matematica all’Università di Pisa e presto scontratosi con la protervia aristotelica di quell’ambiente accademico verso il quale fin da subito mostrò una profonda insofferenza, compose un pungente poemetto satirico: il Capitolo contro il portar la toga. Con quest’opera, composta da trecento versi e scritta in terzine di endecasillabi nello stile burlesco e ironico di Francesco Berni, il giovane Galileo intendeva contestare l’obbligo recentemente imposto ai professori di indossare la “veste” anche al di fuori delle situazioni accademiche. Il poemetto, che circolò in versione manoscritta per il divertimento degli amici e che finì per alienargli definitivamente le simpatie dei riottosi colleghi, dimostra pienamente il forte carattere, lo spirito indomito e l’acquariana libertà intellettuale che avrebbero caratterizzato lo scienziato per il resto della sua vita. In appendice abbiamo deciso di riportare la breve ma fondamentale Vita di Galileo Galilei, scritta dal grande erudito Giovanni Bonfanti, vissuto a cavallo tra il XVII° e il XVIII° secolo.