L'asse romano e le sue riduzioni in peso (eBook)

L'asse romano e le sue riduzioni in peso (eBook)

Isidoro Falchi
Isidoro Falchi
Prezzo:
€ 2,50
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,50
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Aurora Boreale
Codice EAN: 9791255041962
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Isidoro Falchi nato a Montopoli Val d’Arno nel 1838, è stato uno dei pionieri della ricerca archeologica in Italia e potrebbe benissimo essere definito il padre dell’Archeologia maremmana e un vero e proprio “Indiana Jones” dell’Etruria. A lui si deve la scoperta della città etrusca di Vetulonia, della quale si era persa l’esatta ubicazione, oltre agli scavi delle sue ricche necropoli. A lungo ostracizzato dagli ambienti accademici che, con malcelato disprezzo, lo accusavano di dilettantismo, di mancanza di titoli (non era un archeologo, bensì un medico), di insufficienze di metodo, carattere personalistico e modus operandi giudicato “non scientifico” (le stesse accuse che erano state rivolte a Heinrich Schliemann, lo scopritore di Troia e Micene, e che puntualmente sarebbero state rivolte anche ad Arthur Evans, “colpevole” di aver fatto riemergere dalle nebbie del mito nientemeno che il favoloso Palazzo di Cnosso), venne invece elogiato dal grande archeologo Luigi Pernier, lo scopritore del Disco di Festo e primo direttore della Scuola Archeologica Italiana di Atene, che non esitò a definirlo proprio un novello Schliemann. Il suo interessante – e per certi versi polemico – studio storico e archeologico-numismatico sull’asse romano e le sue riduzioni di peso, pubblicato nel 1893 sulla Rivista Italiana di Numismatica, pur nella sua brevità, costituisce una pietra miliare nello studio e nella corretta comprensione dell’antica monetazione romana.