Dialogo sopra la nobiltà (eBook)

Dialogo sopra la nobiltà (eBook)

Giuseppe Parini
Giuseppe Parini
Prezzo:
€ 2,50
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,50
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Aurora Boreale
Codice EAN: 9791255041597
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Giuseppe Parini è stato uno dei maggiori poeti e letterati italiani del XVIII° secolo. Membro dell’Accademia dell’Arcadia e di quella dei Trasformati, protagonista della scena culturale lombarda, autore di opere poetiche e teatrali, dialoghi e saggi critici e filosofici, fu uno dei massimi esponenti dell’Illuminismo e del Neoclassicismo. Il Dialogo sopra la nobiltà venne scritto da Parini a Milano nel 1757, quando ancora il poeta risiedeva nell’aristocratico Palazzo Serbelloni. Ricorrendo ad un’arguta e forbita satira ed adottando il consolidato modello maieutico del dialogo, l’Autore fa trasparire da quest’opera tutta la sua vicinanza agli ideali egualitari dell’Illuminismo, immaginando che un aristocratico ed un poeta, da poco passati a miglior vita, si trovino casualmente collocati nello stesso sepolcro. Ma un sepolcro per due, si sa, al pari di una poltrona, può rivelarsi assai stretto, soprattutto quando i suoi occupanti appartengono ad un diverso ceto sociale ed hanno una diversa visione delle cose e del mondo. Inutile sottolineare quanto l’Autore si immedesimi nel “poeta”, cogliendo l’occasione per intavolare un acceso dibattito sull’uguaglianza degli esseri umani di fronte a Dio e alla Legge e sull’obsolescenza dei privilegi di una classe aristocratica che, nel Secolo dei Lumi, si stava ormai avviando verso una fisiologica decadenza. Al di là dei toni ironici, e a tratti anche divertenti, dello scontro verbale tra i due protagonisti del dialogo, dobbiamo tenere presente che Parini scrisse quest’opera per presentarla ai colleghi dell’Accademia dei Trasformati, a quel tempo non una semplice istituzione letteraria, ma anche un vero e proprio laboratorio di idee innovative, molto probabilmente con l’intenzione di sollevare un dibattito su un nuovo ruolo e su una diversa responsabilità civile che avrebbe dovuto assumere l’aristocrazia nel contesto delle grandi trasformazioni sociali auspicate dall’Illuminismo.