Nuova e vera relazione del terribile e spaventoso terremoto successo nella città della Matrice (eBook)

Nuova e vera relazione del terribile e spaventoso terremoto successo nella città della Matrice (eBook)

Carlo Tiberi
Carlo Tiberi
Prezzo:
€ 2,50
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,50
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Aurora Boreale
Codice EAN: 9791255041399
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nel mese di Ottobre del 1639 una terribile serie di scosse sismiche colpì Amatrice e l’alta Valle del Tronto, allora territori del Regno di Napoli. Il dramma ebbe inizio la notte tra il 7 e l’8 Ottobre. A partire dalla mezzanotte si verificarono le prime scosse, crescenti in intensità, che indussero buona parte della popolazione di Amatrice a uscire dalle proprie case, ma l’evento principale si scatenò a mezzanotte e trentacinque, facendo registrare una magnitudo momento di 6.1 ed un’intensità pari al 10° grado della scala Mercalli. Forti repliche si protrassero poi fino oltre le ore 2:00, con danni a dir poco devastanti. Ma l’incubo non era ancora finito. Una settimana più tardi, infatti, nella notte tra il 14 e il 15 Ottobre, la terrà tremò di nuovo violentemente, con una forte replica di intensità similare a quella del primo evento. Questa causò ulteriori crolli ad Amatrice e distruzioni estese a Collemoresco, Roccasalli e Torrita. Il bilancio complessivo fu di oltre 500 vittime. Il cronista romano Carlo Tiberi realizzò prontamente, per conto della famiglia Orsini, una dettagliata relazione dei drammatici eventi. Essa costituisce una preziosa e imprescindibile testimonianza storica, oggi quantomai utile per riflettere su quanto determinati eventi siano destinati a ripetersi in tutta la loro drammaticità, cogliendoci ai nostri giorni come allora spesso del tutto preparati ad affrontarli e a prevenirli. La convivenza con i terremoti rappresenta infatti un aspetto che ha profondamente caratterizzato, nei secoli, e continua purtroppo a caratterizzare in tutta la sua drammaticità la storia dell’Italia appenninica.