Memorie lontane (eBook)

Memorie lontane (eBook)

Guido Nobili
Guido Nobili
Prezzo:
€ 2,50
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,50
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Aurora Boreale
Codice EAN: 9791255040163
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Guido Nobili, fiorentino DOC, nacque nella Città gigliata il 7 Dicembre del 1850, in una famiglia di estrazione altoborghese residente nella storica Piazza di Barbano, quella stessa piazza che il 27 Aprile del 1859 vide scoppiare quei moti, abilmente orchestrati dai Savoia e da personaggi come Bettino Ricasoli e Ubaldino Peruzzi, che portarono alla cacciata del Granduca Leopoldo II° e all’annessione della Toscana al Regno d’Italia. Piazza che, in seguito all’unità nazionale, venne ribattezzata – come tutt’oggi si chiama – dell’Indipendenza. La famiglia Nobili partecipò attivamente alla pianificazione e all’organizzazione di detti moti insurrezionali, un’esperienza che il giovane Guido, che allora aveva nove anni, visse da testimone oculare e che segnò profondamente la sua personalità e il suo futuro pensiero politico. Sua madre, Elena Pasqui, affermata pittrice, cucì personalmente quella prima bandiera tricolore che, opportunamente sventolata da una finestra dell’abitazione di famiglia, dette formalmente il via all’“insurrezione” di un manipolo di Carabinieri Reali appositamente inviati da Torino e travestiti da popolani fiorentini, mentre l’autentico popolo fiorentino, all’oscuro di tali trame, assisteva agli eventi con un misto di curiosità e distacco. Dopo la pubblicazione di una serie di pamphlet e scritti polemici e politici, dette alle stampe nel 1906 il romanzo Senza bussola!... Vita vissuta. Tuttavia, il frutto più significativo della sua produzione letteraria fu il lungo romanzo autobiografico intitolato Memorie lontane, pubblicato postumo alla fine del 1916, pochi mesi dopo la morte dell’autore. In quest’opera, rievocando con lo sguardo ironicamente distante dell’uomo maturo le esperienze vissute da fanciullo, Nobili riuscì a coniugare tutto il suo amore e il suo attaccamento a Firenze e alla Toscana (da egli in fondo vista e sentita quale sua vera Patria), la ricostruzione di complesse vicende familiari, l’innamoramento giovanile per Filli, una bellissima vicina di casa figlia di emigrati greci, e il turbolento contesto storico-politico risorgimentale da lui vissuto con occhi di bambino, in una narrazione nostalgica di un tempo che fu, permeata da un sotterraneo senso di delusione storica ed esistenziale.