L'offensiva del Têt (eBook)

L'offensiva del Têt (eBook)

Andrea Beccaro
Andrea Beccaro
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Beccaro Andrea
Editore: Pelago
Collana: Le Grandi Battaglie della Storia
Codice EAN: 9791255012726
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nella notte fra il 30 e il 31 gennaio 1968, il capodanno vietnamita Têt, più di 80.000 soldati comunisti, un misto di regolari dell'esercito nordvietnamita e di guerriglieri vietcong, dettero inizio a un attacco coordinato in tutto il Vietnam del Sud. L'offensiva del Têt si sviluppò per l'intero mese di febbraio con una violenza senza precedenti. L'obiettivo era disarticolare l'apparato difensivo di sudvietnamiti e americani, e lanciare un'insurrezione popolare nel Sud che avrebbe dovuto appoggiare gli invasori. La capitale Saigon fu subito assaltata, ma l'intervento americano impedì la presa della città. Andò diversamente a Hue, la capitale storica del Vietnam, dove gli americani condussero un'aspra battaglia urbana, casa per casa. Gli scontri nel Paese si conclusero alla fine di marzo. Da un punto di vista puramente militare, il Têt fu un successo degli Stati Uniti e del Vietnam del Sud, che respinsero l'attacco e causarono enormi perdite al nemico, circa 40-50.000 uomini. Tuttavia, l'impatto mediatico dell'operazione e in particolare dell'assalto all'ambasciata americana di Saigon, seppur militarmente irrilevante, causò un forte malcontento negli Stati Uniti e portò la popolazione non solo a insistere per il ritiro delle truppe, ma anche a perdere completamente fiducia nei confronti del governo e dei militari, i quali da tempo raccontavano che stavano vincendo la guerra. Il presidente Johnson non si ricandidò, e a novembre entrò alla Casa Bianca Richard Nixon il quale, pur essendo sempre stato un sostenitore della guerra, dette inizio al ritiro delle truppe.