Trafalgar (eBook)

Trafalgar (eBook)

Rosa Maria Delli Quadri
Rosa Maria Delli Quadri
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Pelago
Collana: Le Grandi Battaglie della Storia
Codice EAN: 9791255012696
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nel 1805 Napoleone Bonaparte continuava ad avere in mente, una volta assicuratosi il potere totale sull'Europa continentale, di tentare l'invasione dell'Inghilterra. Per fare ciò doveva concentrare la sua flotta sulla Manica. Gli inglesi sapevano di non poter contare solo sui blocchi navali, visto che la Francia aveva già il dominio sul Mediterraneo occidentale: occorreva un'azione di forza, che solo il comandante della flotta mediterranea inglese, Horatio Nelson, avrebbe potuto condurre, assicurando alla sua patria un risultato decisivo. Il viceammiraglio britannico avviò così una caccia di mesi alla flotta francese, nel Mediterraneo e poi nell'Atlantico, finché non scoprì che questa, cui si erano aggiunte navi spagnole, si trovava a Cadice. La intercettò nelle acque del vicino Capo Trafalgar e mise in atto una strategia tanto fuori dagli schemi quanto rischiosa, nonostante l'inferiorità numerica delle sue imbarcazioni: dispose le navi in due file parallele puntando decisamente, come la gamba di una "T", sul centro della flotta franco-spagnola che procedeva in fila indiana. Ne scaturì una lotta ravvicinata che non aveva precedenti nelle battaglie navali, nella quale i nemici furono sopraffatti, perdendo 21 vascelli su 33. Nelson non poté gioire della vittoria: a bordo della sua Victory, nel pieno della battaglia, fu ucciso da un colpo di moschetto. Ma aveva compiuto la sua missione: aveva debellato per sempre la flotta napoleonica e assicurato all'Inghilterra il titolo di maggiore potenza navale del mondo.