Vespasiano. L'«uomo nuovo» (eBook)

Vespasiano. L'«uomo nuovo» (eBook)

Francesco Lucrezi
Francesco Lucrezi
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Pelago
Collana: La Grande Storia di Roma
Codice EAN: 9791255012054
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Completamente privo di autorevolezza e di credenziali per aspirare al dominio del mondo, proveniente dalla borghesia rurale di provincia ma ottimo soldato, Vespasiano riuscì a salire al trono grazie all'acclamazione degli eserciti di stanza in Oriente e a una serie di auspici e prodigi ben orchestrati. Ma in un momento in cui, dopo Nerone e l'anno dei tre imperatori, l'impero era allo sbando, seppe riportarlo su binari di stabilità, pace e prosperità. Governò una specie di "monarchia costituzionale", comandando con la forza della legge e del diritto e attribuendosi competenze che nessun altro imperatore aveva avuto. La conseguenza fu di ridurre ulteriormente le prerogative di un Senato che negli ultimi decenni aveva progressivamente perduto potere. A fare le spese, anche in senso materiale, della nuova organizzazione furono le province di quell'Oriente che Vespasiano non aveva mai amato e che – a differenza di tanti suoi predecessori e successori – sentiva lontanissimo da sé e dall'antica romanità che intese ripristinare. I più colpiti furono i Giudei, sottomessi – con il contributo decisivo del figlio Tito – mediante una spietata repressione della loro rivolta, culminata con la distruzione del tempio di Gerusalemme. Gli Ebrei si videro imporre una tassa speciale, legata unicamente alla religione professata (evento senza precedenti), e soprattutto furono allontanati dalla loro terra; ebbe così inizio il lungo e doloroso esilio di questo popolo.