Filosofia della carta. Natura, metamorfosi e ibridazioni (eBook)

Filosofia della carta. Natura, metamorfosi e ibridazioni (eBook)

Massimo Donà
Massimo Donà
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Baldini + Castoldi
Collana: I saggi
Codice EAN: 9791254944585
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 18,00
Dati:
240 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Carta e natura, riciclo e circolarita`. Il filosofo Massimo Dona` si pro- pone di riflettere intorno alla materia di cui questo stesso libro e` fatto: la carta. Lo fa ripercorrendone anzitutto le origini: la carta nasce in Oriente, proprio in virtu` di un’ibridazione. La natura e` per essenza circolare; i suoi dinamismi mostrano che andare avanti e` per essa sempre un tornare indietro. Da cui un ricominciare perpetuo. In natura i processi circolari rendono palese che tutto, tornando ogni volta all’inizio, si fa nuovo. Che nulla e` mai rigidamente ancorato a quel che sembra esser diventato. Tutto e` in perenne metamorfosi. Tutto diviene. Dunque, far riferimento alla metamorfosi significa alludere a cio` che, della natura, ci mostra costantemente l’insostenibilita` di qualsivoglia pensiero dell’immutabile, dell’eterno e del permanente. Comprendere che invece le cose sono sempre nuove, ossia che indicano sempre diverse possibili significazioni, vuol dire capire che alla base delle cose naturali v’e` la «fantasia», e non l’astratta razionalita` fatta propria da un certo tipo di scientificita`. Buona parte dei disastri ecologici che rendono sempre piu` fragile il nostro pianeta, e sempre piu` a rischio la nostra permanenza sulla sua superficie, sono stati prodotti da una forma di pensiero lineare, produttivistico e fondato sul mito della «crescita». Su un’idea rigida di razionalita` che, delle cose del mondo, ha visto solo l’essenziale sfruttabilita`, utile a rendere sempre piu` potente il dominio dell’essere umano. Ma la natura ci insegna che in principio era il due, e non l’uno. Che tutto funge da risultato di un’originaria ibridazione; e che e` folle credere che le cose siano «pure», univocamente significanti, e soprattutto che talune cose siano buone e altre cattive, alcune belle e altre brutte. Ed e` cosi` che possiamo tornare a riflettere sul fatto che la carta nasce in virtu` di un’operazione di riciclo; e che solo in virtu` di tale operazione puo` rivendicare una fortissima valenza simbolica. Ogni unita` naturale e` infatti in se stessa molteplice. Anche la cellulosa e` una complexio; e` un polimero, un aggregato. Solo se comprendiamo la strutturale complessita` di ogni forma d’esistenza, possiamo capire in che senso ogni fenomeno naturale parli di una complessita` strutturale che deve renderci particolarmente attenti a intervenire rompendo relazioni, e ferendo l’unita` che tutto tiene insieme. Solo comprendendo questa verita`, possiamo capire che in natura tutto e` ibrido, complesso, e dunque correlato a ogni altra cosa; che nulla puo` vivere isolato, illudendosi di potersi confinare in una zona protetta e dunque non costretta a lasciarsi contaminare dall’altro, dal diverso, da quello che, in realta`, piu` propriamente ci riguarda.