Medea è morta (eBook)

Medea è morta (eBook)

Aysia Rossi
Aysia Rossi
Prezzo:
€ 3,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: Bookness
Codice EAN: 9791254897843
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Medea, figura emblematica della mitologia greca, è una donna di straordinaria forza e tragedia. Medea è celebre per il suo amore appassionato e distruttivo per Giasone, un eroe greco. La figura complessa di Medea è conosciuta per il suo atto di uccidere i propri figli come parte della sua ritorsione in cui si intrecciano l’amore materno e l'orrore della vendetta. Nel contesto della nostra epoca, si può tradurre con la potenza di un’emozione che portata all’estremo può trasformarsi in distruzione totale. Tuttavia il mito di Medea non è solo un racconto di vendetta, ma diventa un simbolo di un'esperienza più universale: quella di una donna messa ai margini, costretta a confrontarsi con una società che Ie nega il suo valore e la sua identità. Il mito di Medea, pertanto, non è solo una riflessione sul passato, ma uno specchio delle dinamiche di oppressione e sacrificio che molte donne in ogni epoca, continuano a vivere. Medeo alter ego di Medea, descritto come un uomo dal potenziale sessuale ormai perso, viene visto da Medea come un compagno dolce e intelligente, ma anche come un bambino smarrito nel frenetico mondo moderno. Il vuoto sessuale che normalmente può verificarsi fisiologicamente negli uomini, irrompe nel sentimento confuso di amore in Medea. Nasce così un legame "bambino'' che nel tempo perde emotività nell'esistenza del rapporto. Aysìa Rossi, nasce si occupa prevalentemente dei suoi studi e a 24 anni si laurea con il massimo dei voti e lode all'Università dì Magistero di Firenze. Per 3 anni lavora presso L'Università Sophia Ahtypolis di Nizza dove partecipa ad un progetto sull'integrazione sociale. Insieme ad un collega di studi si evidenziano problematiche di rapporti difficili sulla colpevolezza di un amore "Amor che a nulla amato amar perdona" (cit.) Toccata dalla sensibilità di eventi, drammi, omicidi e vessazione sulle donne compone questo nuovo testo. "Medea è Morta”. L'invito ad una lettura attenta e profonda auspica riflessioni sui tempi odìerni.