Resistere nello Stalag XIII C. Diario di prigionia di un sopravvissuto alla deportazione nazista (eBook)

Resistere nello Stalag XIII C. Diario di prigionia di un sopravvissuto alla deportazione nazista (eBook)

Federico De Marco
Federico De Marco
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Bookness
Codice EAN: 9791254897294
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Sistemando la soffitta, tra gli scatoloni polverosi, salta fuori il diario segreto di Costantino Quattrini, detto Silvio, scampato miracolosamente alla deportazione e al rastrellamento nazista. Sulle pagine ingiallite di un vecchio quaderno a righe di terza elementare viene raccontata l’eroica resistenza, fisica e morale, di chi non si è piegato alla ferocia nazista. Sono riportati, in maniera scabra ed essenziale, quasi due anni della detenzione tedesca. Vengono raccontate, con parole semplici ma particolarmente toccanti, la deportazione, le baracche, il filo spinato, la fame, i fucili continuamente puntati addosso, l’esecuzione dell’amico fidato, i bombardamenti e infine la liberazione. È un diario in cui si fondono storia e umanità. Costantino Quattrini è nato a Montecosaro, in provincia di Macerata, nel 1921. È stato catturato dell’esercito nazista dopo l’8 settembre insieme a migliaia di altri soldati italiani e deportato nei campi di lavoro. Sono parole che raccontano le angherie subite da chi, insieme a molti altri, ha preferito restare nel lager piuttosto che prestare servizio per i nazisti: “meglio la morte”. Con un vile stratagemma fu ingannato, insieme ai suoi compagni, e fu costretto ad assistere alla fucilazione del suo caro amico Pino, colpevole solo di avere qualche anno in più di lui. Dovette anche scavargli la fossa. Tutto questo è raccontato con la durezza e la semplicità disarmante un ragazzo con l’istruzione da quinta elementare. A ritrovare questo diario è stato il figlio di Costantino Quattrini, Ezio, a distanza di tanti anni. Questo diario contiene anche il testo di due “canzoncine” che i prigionieri cantavano di nascosto e che servivano certamente a riscaldare il cuore con il ricordo dei familiari e la preghiera, con l’inestinguibile speranza di poter al più presto riabbracciare i propri cari. È una testimonianza drammatica e commovente che è un atto di accusa contro tutti i soprusi e le guerre che anche oggi continuano a provocare morti, distruzioni, orrori e povertà.