La laurea impossibile. 33 esami nei primi anni di piombo (eBook)

La laurea impossibile. 33 esami nei primi anni di piombo (eBook)

Nero Normanno
Nero Normanno
Prezzo:
€ 7,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Bookness
Codice EAN: 9791254894583
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Ce l’avevamo fatta dunque: un traguardo agognato, sospirato, l’oggetto dei nostri sogni più reconditi e dei nostri inconfessati timori di tutta l’adolescenza. L’ateneo! Addio alle lezioni quotidiane rigidamente alle 8,30, alle interrogazioni imprevedibili ed alle tensioni di ogni mattina, addio ai batticuore e ai compiti in classe. E addio al vecchio, caro liceo, l’Augusto, testimone di tante illusioni, speranze, timori, trepidazioni, delusioni, esultanze, esaltazioni, grida, risate, pianti dirotti ed esplosioni di gioia, amori sbocciati, naufragati e decollati, testimone di vita pulsante. Ci aspettava quindi l’ateneo! Pensavamo di varcarne la soglia tra squilli di tromba dedicati idealmente ad ognuno di noi. Quando accadde a me, mi sentivo un elmo ateniese in testa ed ero pronto a sbaragliare eserciti di professori intransigenti. Non sapevamo cosa ci attendeva. Le lezioni iniziarono a novembre e l’impatto fu devastante. Provai ad andare alla prima lezione di stechiometria e fui sommerso da un’orda urlante di gente che si lanciò all’arma bianca alla conquista di un posto in aula. Alcuni, erano in fila addirittura dalle sei di mattina per la lezione delle otto. Altri si erano portati una sediolina pieghevole nella consapevolezza di non trovare posto a sedere. Andate tutti a farvi fottere fu la mia reazione, e me ne andai via. Non ebbero esito migliore le prime esperienze con matematica e fisica: mi chiedevo perché quello si chiamasse il biennio di Chimica, visto che su tredici esami in due anni,sette erano di Fisica o di Matematica e Disegno! Alla prima lezione di matematica, dopo aver guadagnato un posto in classe all’arma bianca, rimasi solo quindici minuti: mi bastò sentir parlare di derivate (ma che roba erano le derivate, le componenti deviate di una setta?), di integrali (quelli davvero dovevano essere gli adepti di una loggia di fanatici estremisti!) e, soprattutto, di limiti che tendevano a zero o all’infinito (… altre sette esoteriche?) con epsilon piccole a piacere (... ma che razza di piacere era...?). Mi alzai di nuovo e me ne andai a Lettere, almeno lì capivo di cosa parlavano! A Fisica andò ancor peggio: in quel caso mi ero alzato in ore antelucane e alle 7,50 finalmente entrammo, dopo che una decina di noi erano stati portati via in barella, una collega era stata stuprata nell’androne, ed altre due avevano partorito sulle scale. Si presentò una faccia-di-cazzo-avariato che più faccia-di-cazzo-avariato non avrebbe potuto essere, ed esordì: “Devo premettere alcune considerazioni. La prima: che pochissimi di voi arriveranno al secondo anno e ancor meno -moltissimi di meno- riusciranno a sbiennare. La seconda: che nessuno può sperare di superare questo esame se non prova ad assimilare in qualche modo il concetto di entropia, un qualcosa che ha capito solo il sottoscritto e … Dio se esiste”. “Ma vai a farti fottere!”, urlai alzandomi dal fondo dell’aula. Mi sedetti esterrefatto fuori dall’Istituto di Fisica chiedendomi: ma in che manicomio sono finito? È questa, allora, l’Università? Ma, ancora non sapevo che quello era il meno: ci aspettava, in realtà, il sessantotto!